Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Comitato Unico di Garanzia Componenti

Componenti

Sono componenti del Comitato Unico di Garanzia dell'INAF

Titolare

Supplente

Rappresentante

Angela Iovino (CV)
(Presidente)
Ricercatrice
OA Brera

Gaetano Valentini
Tecnologo
OA Teramo

Ente

 

Isabella Pagano
(Vice-Presidente)
Primo Ricercatore
OA Catania

Giuseppe Di Persio
CTER
IAPS Roma

Ente

Giovanni Candeo
(Segretario)
CTER
OA Padova

Laura Schreiber
CTER
OA Bologna

Ente

Alessandra Capezzone
Tecnologa
Sede Centrale

Raffaella Riondino
Funzionaria di Amministazione
Sede Centrale

Organizzazioni
Sindacali

Anna Di Giorgio
Ricercatrice
IAPS Roma

Paola Grandi
Ricercatrice
IASF Bologna

Organizzazioni
Sindacali

Manuela Magliocchetti
Ricercatrice
IAPS Roma

Ilaria Musella
Ricercatrice
OA Capodimonte

Ente

Angela Rossetti
Collaboratrice di Amministrazione
Sede Centrale

Maria Rezzaghi
Funzionaria di Amministrazione
IRA Bologna

Organizzazioni
Sindacali

Federico Tosi
Ricercatore
IAPS Roma

Anna Milillo
Ricercatrice
IAPS Roma

Organizzazioni
Sindacali

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza