Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Comitato Unico di Garanzia CUG 2014-2018

CUG 2014-2018

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’INAF nasce il 29 Gennaio 2014 in sostituzione del precedente Comitato di Pari Opportunità.

I "Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" assumono tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.

IN PRIMO PIANO

Relazione sull'attività svolta dal CUG nel 2017

**********

In data 23 maggio 2018, il progetto

"La forza della Rete per le politiche di benessere organizzativo e la prevenzione delle discriminazioni: Il Forum Nazionale dei CUG"

candidato al concorso

Premio PA sostenibile 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030

è stato selezionato come meritevole e inserito quindi tra i “100 progetti”

 

 

Contatti: cug@inaf.it

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza