Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Consiglio Scientifico Archivio verbali 2014 Verbale22_all2.txt

Verbale22_all2.txt

Verbale22_all2.txt — Plain Text, 1 kB (1872 bytes)

Contenuto del file

Al Presidente dell'INAF
Al CdA INAF
Al Direttore Scientifico dell'INAF



Il Consiglio Scientifico dell'INAF ha incaricato Matteo Viel e Raffaele 
Gratton di fare una ricognizione tra il personale INAF e gli associati INAF 
per sapere quanti ricercatori sarebbero interessati a contribuire al progetto 
SDSS-IV, impegnandovi una percentuale maggiore o uguale al 50% dei propri 
mesi/uomo nel periodo del progetto. Alle persone e' stato anche chiesto di 
produrre una razionale scientifica, cioe' di specificare cosa vorrebbero e 
potrebbero fare all'interno del progetto SDSS-IV. 
 
Hanno risposto positivamente a queste specifiche richieste le seguenti 
persone/gruppi:


1) Filippo Mannucci con Cresci, Gallazzi, Zibetti
2) Napolitano con i suoi colleghi C. Tortora, A. Rifatto, F. La Barbera, E.
Iodice
3) Leo Girardi
4) Stefano Andreon
5) Carlo Morossi, Maria Grazia Franchini (Di Marcantonio ma al meno del 50%)
6) D'Onofrio (Associato INAF) e Marziani
7) Donatella Romano e F. Matteucci (Associato INAF) 
8) Viel

Si ricorda che in generale l'interesse al progetto SDSS-IV , anche se con 
impegno minore del 50%, conta un totale di 70 persone, come gia' anticipato 
in un precedente documento.

A fronte della situazione di cui sopra, l'unica via possibile di 
partecipazione e' di avere un gruppo di 8/9 persone di staff 
(gli universitari possono entrare come associati INAF purche' INAF lo voglia, 
non ci sono regole che lo vietino e d'altra parte garantiscono la presenza 
di dottorandi), piu' 4 post-docs ed un numero illimitato di dottorandi, 
anche se questi numeri dovranno essere confermati.
Il costo di questa partecipazione per 5 anni sara' di 1.5Mil$ con la 
possibilita' di sconti se qualcuno dei partecipanti puo' contribuitre inkind, 
come ad esempio Leo Girardi che lo ha gia' fatto in passato.



Il CS
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza