Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Consiglio Scientifico

Consiglio Scientifico

Il Consiglio Scientifico è composto da sette scienziati italiani o stranieri ed elegge al suo interno il proprio Presidente. Dura in carica quattro anni e può essere confermato per un solo mandato. Ha compiti consultivi nei confronti del Presidente e del Consiglio di Amministrazione. Ha facoltà propositive per quanto riguarda l’attività di ricerca complessiva dell’ente e la selezione dei grandi progetti nazionali.

I membri del C.S.

  • Dott.ssa Enrichetta Iodice - Presidente (componente RSN1)
  • Dott. GianLuca Israel - Vice Presidente (componente RSN4)
  • Dott. Federico Tosi - Segretario (componente RSN3)
  • Dott. Michele Bellazzini (componente RSN2)
  • Prof.ssa Daniela Billi (componente designata)
  • Prof.ssa Monica Colpi (componente designata)
  • Dott. Marco Riva (componente RSN5)

Verbali del Consiglio Scientifico - anni 2025-2028

INAF after GW150914 - 11 aprile 2016

La Visione strategica dell'INAF per l'Astronomia Italiana 2015-2024

La Visione strategica dell'INAF per l'Astronomia Italiana 2020-2029 - Terza Missione

Documento Visione Strategica (aggiornamento)

Evaluation of the Italian astronomical production: 2016-2018

 

IL CONSIGLIO SCIENTIFICO INAF 2021-2024

IL CONSIGLIO SCIENTIFICO INAF 2016-2020

IL CONSIGLIO SCIENTIFICO INAF 2011-2015

 

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza