Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Consiglio Scientifico Macroaree Tematiche e Settori Tecnologici

Macroaree Tematiche e Settori Tecnologici

MACROAREE TEMATICHE

Le macroaree tematiche costituiscono l'ambito del quale vengono elaborati e proposti i progetti di ricerca scientifica e tecnologica di interesse per l'Ente. Esse sono definite dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Consiglio Scientifico. Alle macroaree tematiche afferiscono il personale di ricerca, i tecnologi del settore tecnico-scientifico, anche a tempo determinato, i tecnici laureati adibiti a mansioni di ricerca o di collaborazione diretta alla ricerca, delle Università, di altri Enti di ricerca, il personale proveniente dal mondo dell'Industria associato all'INAF, nonchè il personale che abbia svolto e svolge attività di ricerca di rilevante interesse per l'INAF, in particolare docenti e personale di ricerca in quiescenza associato all'INAF.

La richiesta di afferenza alle macroaree tematiche avviene tramite istanza individuale, utilizzando gli appositi moduli di associatura.

Ognuno può afferire ad un massimo di due macroaree, di cui una di afferenza primaria.

Alle macroaree tematiche possono afferire anche i tecnologi afferenti al settore T3 "tecnico-scientifico" con le modalità riportate nei moduli di associatura.

• Definizione delle macroaree tematiche

Per il modulo di afferenza alle macroaree tematiche clicca qui

SETTORI TECNOLOGICI

Ai settori tecnologici afferisce il personale tecnologo, anche a tempo determinato associato all'INAF delle Università, di altri Enti di Ricerca, il personale dell'Industria associato all'INAF e il personale in quiescenza associato che abbia svolto o svolge attività tecnologica di rilevante interesse per l'INAF.

La richiesta di afferenza ai settori tecnologici avviene tramite istanza individuale, utilizzando gli appositi moduli di associatura.

Ognuno può afferire ad un massimo di due settori, di cui uno di afferenza primaria.

I tecnologi che esprimono come afferenza primaria il settore  3. "tecnico scientifico" possono richiedere contestualmente l'afferenza primaria alla macroarea M5 "tecnologie avanzate e strumentazione", ed eventualmente una afferenza secondaria ad una delle altre macroaree scientifiche.

Definizione dei settori tecnologici

Per il modulo di afferenza ai settori tecnologici clicca qui

N.B. l'elettorato attivo e/o passivo, come definito dallo Statuto dell'INAF sarà costituito esclusivamente in base alla afferenza primaria.

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza