Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Generale Direttore Generale Prevenzione della corruzione trasparenza e ciclo di gestione della performance

Prevenzione della corruzione trasparenza e ciclo di gestione della performance

Il "Servizio di Staff" denominato "Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Ciclo di Gestione della Performance " cura:

  • tutti gli adempimenti previsti in materia di "prevenzione della corruzione" e di "trasparenza", ai sensi della Legge 6 novembre 2012, numero 190, del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33, e del Decreto Legislativo 25 maggio 2016, numero 97, che ha modificato e integrato, in attuazione di quanto previsto dall'articolo 7 della Legge 7 agosto 2015, numero 124, le disposizioni contenute nella Legge 6 novembre 2012, numero 190, e nel Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33, ai fini della "Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza";
  • svolge le funzioni di "Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza", a seguito di provvedimento di nomina adottato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente con apposita Delibera;
  • predispone, nel rispetto della normativa vigente in materia, il "Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza";
  • svolge le funzioni di "Coordinatore" della "Struttura Tecnica Permanente per la Misurazione della Performance", costituita, ai sensi dell'articolo 14, comma 9, del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, numero 150, e successive modifiche e integrazioni;
  • cura, avvalendosi della "Struttura Tecnica Permanente per la Misurazione della Performance", di cui è "Coordinatore":
    • la predisposizione delle "Bozze" dei "Documenti" propri del "Ciclo di Gestione della Performance" e, in particolare:
  • del "Sistema di Misurazione e di Valutazione delle Performance";
  • del "Piano della Performance";
  • della "Relazione sulla Performance";
  • lo svolgimento di attività di supporto allo "Organismo Indipendente di Valutazione della Performance" ("OIV") dello "Istituto Nazionale di Astrofisica";
  • i rapporti tra gli Organi di Indirizzo e di Gestione, da un lato, e il predetto "Organismo", dall'altro, al fine di definire in modo corretto sia i contenuti dei "Documenti" innanzi elencati e specificati che gli iter procedurali preordinati alla loro approvazione;
  • cura, conseguentemente, la predisposizione delle "Sezioni" del "Piano Integrato di Attività e Organizzazione" dedicate alla "Performance" e ai "Rischi Corruttivi" e alla "Trasparenza".
navigazione locale
Le proposte progettuali finali dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2025

Le proposte progettuali finali dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 19 dicembre, nel corso di una videoconferenza, la Presidente della Regione autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, i Rettori delle Università di Cagliari e Sassari, e i Presidenti di INAF, INFN e INGV, hanno firmato un accordo inter-enti per il coordinamento e la promozione in Sardegna di iniziative a supporto della candidatura del sito minerario di Sos Enattos per ospitare  l’Einstein Telescope, futura infrastruttura europea per la ricerca di onde gravitazionali

Nel pomeriggio di giovedì 19 dicembre, nel corso di una videoconferenza, la Presidente della Regione autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, i Rettori delle Università di Cagliari e Sassari, e i Presidenti di INAF, INFN e INGV, hanno firmato un accordo inter-enti per il coordinamento e la promozione in Sardegna di iniziative a supporto della candidatura del sito minerario di Sos Enattos per ospitare l’Einstein Telescope, futura infrastruttura europea per la ricerca di onde gravitazionali