Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Generale Direttore Generale Servizio Controllo di Gestione

Servizio Controllo di Gestione

Il Servizio Controllo di Gestione cura:

  • la predisposizione di un piano degli obiettivi gestionali da realizzare sulla base delle linee di indirizzo definite nella "Relazione Previsionale e Programmatica";
  • lo svolgimento di attività di supporto al Direttore Generale per la pianificazione e la realizzazione degli obiettivi gestionali previsti dal piano all'uopo predisposto;
  • la rilevazione dei dati che riguardano i "costi" e i "ricavi", anche in corso di esercizio, imputabili ai "centri di spesa" e/o ai "centri di responsabilità", con conseguente monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti;
  • la verifica del grado di realizzazione degli obiettivi programmati, anche al fine di adottare eventuali misure correttive;
  • la misurazione del livello di efficacia, di efficienza e di economicità della gestione complessiva dell'ente;
  • il controllo dell'andamento economico dell'ente, sulla base del sistema di contabilità analitica e dell'utilizzo di specifici indicatori di efficacia e di efficienza, anche al fine di supportare i vari livelli decisionali degli Organi di Governo e degli Organi di Gestione;
  • lo studio, sulla base del sistema di contabilità analitica, dell'andamento dei costi diretti e indiretti delle attività svolte da una qualsiasi delle articolazioni organizzative dell'Istituto, al fine di quantificare il cofinanziamento indiretto, laddove le attività stesse vengano svolte con il concorso di finanziamenti esterni, e di verificare la possibilità di imputare su questi ultimi i relativi costi;
  • la predisposizione di rapporti periodici e di analisi globali e di settore.
navigazione locale
Nella splendida cornice dell’Università Federico II di Napoli, il 6 e 7 novembre 2025 si è svolta la settima edizione dell’evento della Rete italiana che conta circa 60 tra Atenei ed Enti di Ricerca intitolato: “Destinazione Public Engagement" ha riunito i vertici istituzionali del sistema accademico e della ricerca in Italia

Nella splendida cornice dell’Università Federico II di Napoli, il 6 e 7 novembre 2025 si è svolta la settima edizione dell’evento della Rete italiana che conta circa 60 tra Atenei ed Enti di Ricerca intitolato: “Destinazione Public Engagement" ha riunito i vertici istituzionali del sistema accademico e della ricerca in Italia

Enti di Ricerca, aziende, Università e Scuola si incontrano a Matera per l’edizione 2025 del congresso Various Innovative Technological Experiences (VITE III): innovazione e conoscenza al servizio della crescita del Paese

Enti di Ricerca, aziende, Università e Scuola si incontrano a Matera per l’edizione 2025 del congresso Various Innovative Technological Experiences (VITE III): innovazione e conoscenza al servizio della crescita del Paese