Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Generale Direttore Generale Benessere Organizzativo e Fabbisogni Formativi

Benessere Organizzativo e Fabbisogni Formativi

Il "Servizio Di Staff" Denominato "Benessere Organizzativo e Fabbisogni Normativi " cura:

  • in attuazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, numero 81, e successive modifiche e integrazioni, lo svolgimento di indagini ricognitive, in stretta collaborazione con il "Servizio di Staff" denominato "Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro", ai fini della valutazione dei rischi da "stress-lavoro correlato";
  • in attuazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo 27 ottobre 1009, numero 150, e successive modifiche e integrazioni, lo svolgimento, su precise indicazioni dello "Organismo Indipendente di Valutazione", di indagini ricognitive sul "Benessere Organizzativo", inteso come "…la capacità di una organizzazione, sia pubblica che privata, di promuovere e di mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori che operano al suo interno…", atteso che:
  • studi e ricerche sulle organizzazioni "…hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti, che operano in un "clima interno" sereno e partecipativo…";
  • la "…motivazione, la collaborazione, il coinvolgimento, la corretta circolazione delle informazioni, la flessibilità e la fiducia delle persone sono tutti elementi che portano a migliorare la salute mentale e fisica dei lavoratori, la soddisfazione degli utenti e, in via finale, ad aumentare la produttività…";
    • la pubblicazione degli esiti delle indagini ricognitive svolte sul "Benessere Organizzativo", in attuazione di quanto previsto 37 dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, numero 33, e successive modifiche e integrazioni;
    • la promozione di iniziative finalizzate a migliorare, sia sotto il profilo organizzativo che sotto il profilo formativo, il "Benessere Organizzativo";
    • l’adozione di misure organizzative dirette a promuovere la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 14, commi 1 e 2, della Legge 7 agosto 2015, numero 124, e nel rispetto delle "Linee Guida" definite ed emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri con la Direttiva del 1° giugno 2017, numero 3;
    • la predisposizione della "Sezione" dedicata ai "Fabbisogni Formativi del Personale" del "Piano Integrato di Attività e Organizzazione", e, quindi, la redazione, per il periodo temporale di riferimento, del "Piano della Formazione", con specifico riguardo sia al personale tecnico e amministrativo, inquadrato nei profili e nei livelli professionali compresi tra il quarto e l’ottavo, che al personale tecnologo e di ricerca, inquadrato nei profili e nei livelli professionali compresi tra il primo e il terzo, nel rispetto delle "linee di indirizzo" definite, congiuntamente, dal Direttore Generale e dal Direttore Scientifico;
    • il monitoraggio e l’attuazione del "Piano della Formazione", modificandolo e/o implementandolo, ove necessario, con le attività formative necessarie a soddisfare nuove esigenze, secondo le indicazioni ricevute dal Direttore Generale e dal Direttore Scientifico;
    • il progressivo collegamento, secondo le "linee di indirizzo" definite, congiuntamente, dal Direttore Generale e dal Direttore Scientifico, tra il "Piano della Formazione" e il "Piano della Performance", promuovendo, a tal fine, le iniziative necessarie, da concordare con il "Servizio di Staff" denominato "Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Ciclo di Gestione della Performance".
navigazione locale
Lo scorso dicembre il Consiglio dell’ESO ha nominato Marcella Marconi dell'INAF componente del Senior Science Committee per supportare la fase preparatoria del programma Expanding Horizons, dedicato alla definizione del prossimo grande progetto scientifico dell’ESO

Lo scorso dicembre il Consiglio dell’ESO ha nominato Marcella Marconi dell'INAF componente del Senior Science Committee per supportare la fase preparatoria del programma Expanding Horizons, dedicato alla definizione del prossimo grande progetto scientifico dell’ESO

Le proposte progettuali finali dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2025

Le proposte progettuali finali dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2025