Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica Circolari e Determinazioni del Direttore Scientifico

Circolari e Determinazioni del Direttore Scientifico

Determinazioni

Determinazione n. 2 (Convenzione ASI-INAF, conferma di Lucio A. Antonelli in qualità di Project Scientist)

Determinazione n. 3 (Avviso di selezione per incarico di collaborazione presso la Direzione Scientifica)

Determinazione n. 4 (Nuova composizione del Board SRT)

Determinazione n. 6 (Commissione ANVUR- VQR 2004-2010)

Determinazione n. 7 (delega Malaguti- Commissione progetto AstroFit)

Determinazione n. 9 (Progetti CTA, ASTRI, MAGIC)

Determinazione n. 10 (Centro di coordinamento alle Osservazioni LBT- nomina responsabili)

Determinazione n. 13 (Nomina del Responsabile del Servizio Biblioteche e Archivi)

Determinazione n. 14 (Nomina del Responsabile del Servizio Didattica e Divulgazione)

Determinazione n. 15 (Nomina del Responsabile del Servizio Musei)

Determinazione n. 18 (Coordinamento delle attività dell'Unità Scientifica Centrale V "Relazioni Internazionali")

Determinazione n. 19 (Rinnovo del TAC TNG, AOT 27)

Determinazione n. 26 (Nomina della commissione ad hoc per la valutazione di ammissibilità dei brevetti INAF)

Determinazione n. 27 (Nomina Senior Scientist- ASDC)


ANNO 2014

Determinazione n. 4 (Costituzione Gruppo di Lavoro Horizon 2020)

CIRCOLARI

Nota in merito alla revisione delle liste delle afferenze (14/11/2013)

navigazione locale
Lunedì 20 ottobre presso l'Ambasciata d'Italia a Madrid, il Direttore del Telescopio Nazionale Galileo Adriano Ghedina ha ricevuto l'onorificenza dell'Ordine della Stella d'Italia con il grado di Ufficiale

Lunedì 20 ottobre presso l'Ambasciata d'Italia a Madrid, il Direttore del Telescopio Nazionale Galileo Adriano Ghedina ha ricevuto l'onorificenza dell'Ordine della Stella d'Italia con il grado di Ufficiale

Nel fine settimana, lo strumento Multi-Object Spectroscopic Telescope (4MOST), una nuova e avanzata facility fibre-fed per le survey spettroscopiche, ha completato con successo le sue prime osservazioni in cielo

Nel fine settimana, lo strumento Multi-Object Spectroscopic Telescope (4MOST), una nuova e avanzata facility fibre-fed per le survey spettroscopiche, ha completato con successo le sue prime osservazioni in cielo