Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica Comitato di Coordinamento della Cosmologia italiana

Comitato di Coordinamento della Cosmologia italiana

Galaxy-768x480.jpg

 

L'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che hanno deciso di organizzare un Comitato di Coordinamento della Cosmologia italiana (C3), allo scopo di coordinare le iniziative e le strategie sviluppate nei molti attori che sono attivi nel campo della Cosmologia in Italia (enti di ricerca ed Università).

C3 è composto da 9 membri e include, oltre a rappresentanti istituzionali dei tre enti, esperti provenienti da diversi ambiti per rappresentare al meglio le tematiche che costituiscono la cosmologia moderna nel nostro paese.
Ogni membro rimane in carica non più di due anni.

C3 ha lo scopo di costituire un ambito di discussione e coordinamento delle attività nei tre enti e presso le Università e centri di ricerca italiani, di raccogliere le principali priorità della comunità italiana e di suggerire linee di azioni agli enti interessati. In particolare, può:

• Organizzare rassegne periodiche dello stato dell’arte delle ricerche nel campo della cosmologia, con particolare attenzione a quelle sviluppate su base nazionale;

• Organizzare e coordinare lo svolgersi di conferenze e workshop a livello nazionale, in sinergia con gli altri eventi organizzati dalla comunità scientifica italiana;

•  Organizzare lo scambio di informazioni e favorire il coordinamento delle attività italiane all’interno di grandi progetti di ricerca internazionali;

• Organizzare lo scambio di informazioni e favorire il coordinamento delle attività italiane relative alla didattica superiore nel campo della Cosmologia e settori affini.

La composizione attuale del C3 è:

• -  Stefano Borgani, Univ. Trieste

• -  Carmelita Carbone, INAF IASF-Mi

• -  Paolo De Bernardis, Univ. La Sapienza, Roma

• -  Adriano Fontana, INAF Oss. Roma, Membro istituzionale INAF, (Chair)

• -  Sabino Matarrese, Univ. Padova

• -  Barbara Negri, ASI, Membro istituzionale ASI

• -  Marco Pallavicini, Univ. Genova, Membro istituzionale INFN

• -  Gianluca Polenta, SSDC, ASI

• -  Nicola Vittorio, Univ. Tor Vergata, Roma

Il C3 ha iniziato i suoi lavori nell’Aprile 2020 e si propone di raccogliere informazioni ed istanze da tutta la comunità interessata, innanzitutto (ma non esclusivamente) tramite i Raggruppamenti Scientifici INAF, le Commissioni INFN e i responsabili dei principali progetti a forte partecipazione italiana.

 

Riunione del 28 Aprile 2020

Riunione del 16 Novembre 2020
navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza