Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica Direzione Scientifica (2012-2024)

Direzione Scientifica (2012-2024)

Assetto della Direzione Scientifica (2012-2024)

 

Struttura Tecnica della Direzione Scientifica

  • Project Management e Ingegneria di sistema per Progetti da Terra
  • Project Management e Ingegneria di sistema per Progetti Spaziali
  • ICT Management e Science Data Management
  • Servizi per Biblioteche, Musei e Terza Missione


  • UNITA' SCIENTIFICHE CENTRALI DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA

    Unità Tematico Gestionali ("UTG")

     

    UNITA' SCIENTIFICHE CENTRALI

    Unità Scientifiche Centrali" ("USC")

     

    Assetto Organizzativo della Direzione Scientifica (2016-2022)

    Struttura organizzativa della Direzione Scientifica (delibera CdA n. 50/2022 del 13 giugno 2022)

    Riassetto organizzativo della Direzione Scientifica (delibera CdA n. 45/2016 del 29 aprile 2016)

    Responsabili della nuova articolazione della Direzione Scientifica (det. Dir. Gen. n. 185/2016)

     

    Assetto Organizzativo della Direzione Scientifica (2012)

    Assetto organizzativo della Direzione Scientifica (delibera CdA n. 64/2012 del 28 agosto 2012)

    Nomina dei Responsabili delle Unità Scientifiche Centrali I - II - III - IV - V della Direzione Scientifica (det. Dir. Gen. n. 511/2012) - Nomina del Responsabile dell' Unità Scientifica Centrale V della Direzione Scientifica (det. Dir. Gen. n. 671/2012)

     

    EVENTI:

    Riunione per la partecipazione Italiana a LSST (Roma, 14 Luglio 2016, INAF Sede Centrale, Sala Cimino)

    Riunione LSST Italia 22 Marzo 2017, INAF Sede Centrale (Roma)

     

    Atti Dispositivi, Circolari e Documentazione:

    Circolari e Determinazioni del Direttore Scientifico

    Elezioni dei Coordinatori Locali dei “Raggruppamenti Scientifici Nazionali”: individuazione delle Sedi elettorali - allegato (sedi elettorali)

    Verbale della commisione elettorale per l'elezione del Gruppo di raccordo dei Direttori di Struttura (giugno 2012)

    MONITORAGGIO FTE 2017

    Comitato di Coordinamento della Cosmologia italiana

    Progetti da Terra:  Progetto Bandiera ASTRIVST Beyond 2021

    navigazione locale
    L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova strategia italiana per le scienze e tecnologie quantistiche

    L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova strategia italiana per le scienze e tecnologie quantistiche

    A tagliare il nastro il Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ed il Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni

    A tagliare il nastro il Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ed il Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni