Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica Risorse UCI 1° CORSO in SYSTEMS ENGINEERING

1° CORSO in SYSTEMS ENGINEERING

ROMA, 21-23 Ottobre 2014 presso la Sede Centrale INAF, Viale del Parco Mellini n. 84 BOLOGNA, 10-12 Dicembre 2014 presso l'Area di Ricerca CNR

corso uci

"Metodologie e Strumenti per la Progettazione di Grandi Sistemi per l’Astrofisica"

in collaborazione con INCOSE Italia

L'obiettivo del Corso è quello di fornire al personale dell’INAF le basi per una comprensione delle problematiche di gestione, sia programmatica che tecnica, analizzate in funzione delle varie fasi del ciclo di vita di sistemi complessi. Il Corso offrirà ai partecipanti la possibilità di approfondire le metodologie e gli strumenti che regolano la progettazione, l’implementazione, la verifica e validazione dei sistemi, la conoscenza degli standard e normative internazionali, nonché le moderne metodologie di analisi di affidabilità/sicurezza dei sistemi safety-critical. Saranno inoltre analizzati “use case” rappresentativi di classici progetti di tecnologia astrofisica, presentati a corredo delle singole sessioni, sui quali dimostrare gli aspetti teorici illustrati negli interventi degli esperti. Il Corso si articolerà in tre giornate full time di lezioni.

MARTEDI 21 Ottobre - MERCOLEDI 10 Dicembre

Registrazione e Benvenuto
o Introduzione al Corso
o Introduzione al Systems Engineering
o L’approccio Lean al Systems Engineering
o Systems Engineering e Project Management al servizio della realizzazione di sistemi complessi
o Analisi, Definizione e Sviluppo dei Sistemi
o Panoramica dei Casi d’Uso

MERCOLEDI 22 Ottobre - GIOVEDI 11 Dicembre

o Concetti di Systems Architecture & Design
o Sviluppo del Dominio Operativo
o Sviluppo del Dominio Funzionale
o Sviluppo del Dominio Fisico
o Sviluppo del Dominio dei Requisiti

GIOVEDI 23 Ottobre - VENERDI 12 Dicembre

o Introduzione alla RAM Analysis
o Metodi e Modelli di Reliability, Maintainability e Availability
o Metodologie di Analisi delle Failures
o Definizioni, Metodologie e Processi di Safety
o Hazard Analysis
o Conformità alle certificazioni e Job Safety Analysis

I docenti saranno:

- Ing. Vincenzo Arrichiello (Presidente di INCOSE Italia, Capitolo italiano dell’ “International Council on Systems Engineering”, www.incose.org)

- Ing. Lucio Tirone (Vice Presidente di INCOSE Italia)

- Dott.ssa Lucrezia Palummo (ASTER, http://www.aster-te.it/)

- Ing. Davide Fierro (Ufficio Centrale di Ingegneria- Direzione Scientifica)

- Ing. Andrea Argan (Ufficio Centrale di Ingegneria- Direzione Scientifica)

La partecipazione non richiederà nessuna quota di iscrizione, ma sarà limitata ad un numero massimo di 50 persone.

Modulo di iscrizione online al Corso: https://docs.google.com/forms/d/1HlDjbgKDdfyP2gOGlaUKooRVDLGf7VuRJyqDFTN-Sv4/viewform

Per eventuali comunicazioni scrivere a: direzione.scientifica@inaf.it

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

LISTA DEGLI ISCRITTI: ROMA - BOLOGNA

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza