Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Generale Direttore Generale Controllo di Gestione

Controllo di Gestione

Il "Servizio di Staff" denominato "Controllo di Gestione" cura:

  • la rilevazione dei dati che riguardano i "costi" e i "ricavi", anche in corso di esercizio, imputabili ai "Centri di Spesa" e/o ai "Centri di Responsabilità", con conseguente monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti;
  • la misurazione del livello di efficacia, di efficienza e di economicità della gestione complessiva dell’Ente;
  • il controllo dell’andamento economico dell’Ente, effettuato sulla base del sistema di contabilità analitica e dell’utilizzo di specifici indicatori, anche al fine di supportare i vali livelli decisionali sia degli Organi di Governo che degli Organi di Gestione dell’Ente;
  • la conseguente individuazione di misure in grado di contenere e/o di razionalizzare soprattutto le "spese correnti";
  • lo studio, sulla base del sistema di contabilità analitica, dell’andamento dei costi, sia diretti che indiretti, delle attività svolte dalle singole "articolazioni organizzative" dell’Ente, anche al fine di quantificare il cofinanziamento indiretto delle predette attività, laddove le stesse vengano svolte con il concorso di finanziamenti esterni, e di verificare la possibilità di imputare su questi ultimi i relativi costi;
  • la predisposizione, con riferimento alle medesime attività specificate in precedenza, di rapporti periodici e di analisi globali e di settore.
navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza