Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Generale Direttore Generale Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Prevenzione e sicurezza sul lavoro

Il "Servizio di Staff" denominato " Prevenzione e Sicurezza Sul Lavoro" cura, ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, numero 81, e successive modifiche e integrazioni:

  • la individuazione dei fattori di rischio, la valutazione dei rischi e la individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità dei luoghi di lavoro, tenendo conto dell’assetto organizzativo dell’Ente;
  • la valutazione, in particolare, dei rischi da "stress-lavoro correlato", anche a seguito di apposite indagini ricognitive svolte in stretta collaborazione con il "Servizio di Staff" denominato "Benessere Organizzativo e Fabbisogni Formativi";
  • la individuazione e la definizione delle misure di prevenzione e di protezione, espressamente previste dall’articolo 28, comma 2, del Decreto Legislativo innanzi richiamato, e dei relativi sistemi di controllo;
  • la definizione, per ognuna delle attività istituzionali dell’Ente, delle relative procedure di sicurezza;
  • la predisposizione dei programmi di formazione e di informazione di tutti i lavoratori;
  • la partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della sicurezza e della salubrità degli ambienti di lavoro, nonché alla riunione periodica prevista dall’articolo 35 del predetto Decreto Legislativo; ➢ i rapporti con tutti i "Responsabili dei Servizi di Prevenzione e di Protezione" delle "Strutture di Ricerca";
  • i rapporti con tutte le istituzioni preposte alla tutela della sicurezza e della salubrità degli ambienti di lavoro;
  • tutti gli altri adempimenti previsti dalle disposizioni normative vigenti in materia di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro.
navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza