Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER L’ORGANIZZAZIONE DI SCUOLE E CONGRESSI

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PER L’ORGANIZZAZIONE DI SCUOLE E CONGRESSI

La Direzione Scientifica ogni anno, nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio, contribuisce mediante cofinanziamento all’organizzazione di Scuole, di Workshop e di Congressi promossi da ricercatori, tecnologi e associati INAF.

Per gli eventi programmati nel 2025 e fino al marzo 2026 gli interessati potranno presentare la richiesta di contributo entro le 24:00 del 12 gennaio 2025 mediante la compilazione del modulo rinvenibile al seguente indirizzo:


https://forms.gle/pjHy2hde1h3z843BA

 

Le informazioni necessarie sono:

 

_ Titolo dell’evento

_ Data e luogo dell’evento

_ Struttura/Strutture INAF e/o Università o Enti di ricerca organizzatori

_ Nome, indirizzo, telefono ed e-mail del principale organizzatore (punto di contatto)

_ Struttura INAF/Università/Ente di Ricerca a cui dovrà essere trasferito il contributo

_ Rationale e motivazioni scientifiche dell’evento

_ Programma scientifico preliminare e lista preliminare degli Invited Speakers

_ Scientific Organizing Committee (SOC) e Local Organizing Committee (LOC)

_ Numero previsto di partecipanti

_ Costo totale presunto dell’evento e fonti di finanziamento previste

_ Frazione del costo totale che si richiede quale contributo INAF

_ Codice Funzione Obiettivo per il trasferimento di fondi (in caso di Struttura INAF)

 

Per eventuali ulteriori informazioni scrivere a direzione.scientifica@inaf.it

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza