Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Generale Direttore Generale Servizi Informatici e per il Digitale

Servizi Informatici e per il Digitale

L'articolazione organizzativa "Servizi Informatici e per il Digitale" cura, tra l'altro:

  • la gestione dei sistemi e delle infrastrutture di rete;
  • il supporto informatico a tutti i Servizi e agli Uffici della Amministrazione Centrale;
  • il supporto all'utenza interna per l'utilizzo delle applicazioni amministrative e/o gestionali;
  • i rapporti con i fornitori di servizi informatici in outsourcing, limitatamente agli aspetti tecnici ed organizzativi;
  • il coordinamento dei servizi informatici delle strutture;
  • il supporto tecnico per la gestione, la manutenzione e l'aggiornamento del portale web;
  • la fase di transizione alla modalità operativa digitale e l'attivazione dei conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di una amministrazione digitale e aperta;
  • il coordinamento dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
  • il coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia della amministrazione;
  • la pianificazione, il coordinamento e il monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture, anche in relazione al sistema pubblico di connettività;
  • l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici;
  • la progettazione e il coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi di rete a soggetti giuridici mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni;
  • la promozione di iniziative finalizzate ad attuare le direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro Delegato per la Innovazione e le Tecnologie;
  • tutti gli altri adempimenti previsti dal Codice dell'Amministrazione Digitale.

 

Il 26 e 27 marzo prossimi Livio Scarsi, fisico che ha dato notevoli contributi all'astrofisica spaziale e alla fisica fondamentale, sarà ricordato nel suo paese natale Rocca Grimalda in un appuntamento speciale  intitolato “Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi”

Il 26 e 27 marzo prossimi Livio Scarsi, fisico che ha dato notevoli contributi all'astrofisica spaziale e alla fisica fondamentale, sarà ricordato nel suo paese natale Rocca Grimalda in un appuntamento speciale intitolato “Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi”

Si è appena concluso all’INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte il meeting dei ricercatori afferenti alla collaborazione JEDI per l’organizzazione del nuovo progetto YODA, vincitore di uno dei Large Grants INAF 2022

Si è appena concluso all’INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte il meeting dei ricercatori afferenti alla collaborazione JEDI per l’organizzazione del nuovo progetto YODA, vincitore di uno dei Large Grants INAF 2022