Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica USC D Valorizzazione della Ricerca CTA Industry Day - 16/07/2013

CTA Industry Day - 16/07/2013

ROMA- Sede Centrale INAF - V.le del Parco Mellini, 84

Ad un anno dall'avvio delle fasi di costruzione dell'infrastruttura prevista dal progetto "Cherenkov Telescope Array", (http://www.cta-observatory.org/), l'Istituto Nazionale di Astrofisica è lieta di invitare le imprese italiane a partecipare al CTA Industry Day, giornata di presentazione del progetto che si terrà a Roma, il 16 Luglio 2013, dalle 10:00 alle 16:00 presso la Sala Cimino della Sede Centrale dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, sita in Viale del Parco Mellini, 84.

Il programma della giornata

Le aziende interessate possono iscriversi entro il giorno 11 Luglio 2013, al seguente link di registrazione:

https://docs.google.com/forms/d/1L_KZoJKYzld5kIDdvSVaMRzZa4PSXhAvx7vHyieLEB8/viewform

 

Per informazioni: rapporti.industria@inaf.it

navigazione locale
Il 4 dicembre 2025, dalle 13:30 - 16:30 (ora italiana), l'Ambasciata d'Italia a Brasilia celebra la Giornata Nazionale dello Spazio, organizzando un simposio dal titolo "La Collaborazione Italo-Brasiliana nello Studio dell'Universo" in collaborazione con il Laboratório Nacional de Astrofísica e l'INAF

Il 4 dicembre 2025, dalle 13:30 - 16:30 (ora italiana), l'Ambasciata d'Italia a Brasilia celebra la Giornata Nazionale dello Spazio, organizzando un simposio dal titolo "La Collaborazione Italo-Brasiliana nello Studio dell'Universo" in collaborazione con il Laboratório Nacional de Astrofísica e l'INAF

Sono ufficialmente aperte le abstract submission e le registrazioni per la prossima edizione della Scientific Assembly del COSPAR, che si terrà dal 1 al 9 agosto 2026 a Firenze. La scadenza per l'invio dei contrbuti scientifici è fissata al 13 febbraio 2026

Sono ufficialmente aperte le abstract submission e le registrazioni per la prossima edizione della Scientific Assembly del COSPAR, che si terrà dal 1 al 9 agosto 2026 a Firenze. La scadenza per l'invio dei contrbuti scientifici è fissata al 13 febbraio 2026