Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica USC VI Valorizzazione della Ricerca Il Programma dell'evento

Il Programma dell'evento

ESO INDUSTRY DAY in ITALY 2012

 

Opportunities for Industry from the European Southern Observatory
Italian Ministry of Foreign Affairs - International Conferences Hall

Roma, Friday 22nd June 2012

9:30-10:00am: Registration of participants

10:15–11:00am: Institutional talks:

Maurizio Melani, General Director for the Country Promotion Economy, Culture and
Science of the Italian Ministry of Foreign Affairs

Massimo Tarenghi, Representative of the General Director of ESO
Giovanni Fabrizio Bignami, President of INAF

11:00–11:15am: Introduction to ESO
Rowena Sirey, Head of External Relations, ESO

11:15-11:45am: ESO Technology Development and Needs
Roberto Tamai, Head of Technology Division, ESO

11: 45-12:00am: Coffee break & networking

12:00–12:30pm: Upcoming Opportunities: The E-ELT project
Alistair McPherson, E-ELT Project Manager, ESO

12:30-1:00pm: Instrumentation Programme at ESO
Mark Casali, Head of Instrumentation, ESO

1:00-1:30pm: Securing ESO Contracts–Overview of the procurement process
Yves Wesse, Head of Contracts and Procurement, ESO

1:30-2:30pm: Networking lunch (all participants)

3:00–5:00pm: Presentations by participating companies, max 5 minutes each

5:00–5:15pm: Coffee break & networking

5:15–6:00pm: Panel Sessions–15 minutes discussions with ESO team:

  • Engineering and Control: Roberto Tamai, Head of Technology Division, ESO
  • Civil and mechanical engineering opportunities in the E-ELT: Alistair McPherson, E-ELT Project Manager, ESO
  • Instrumentation: Mark Casali, Head of Instrumentation, ESO
  • Securing ESO Contracts-The procurement process: Patrick Geeraert, Head of Administration, ESO

6:00–6:15pm: Concluding Remarks by ESO representatives

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza