Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica Attività Della Direzione Scientifica Biblioteche e Archivi

Biblioteche e Archivi

Responsabile: Antonella Gasperini

Scrivi al Servizio

sbas

Il Servizio Biblioteche e Archivi Storici:

  • costruisce, sviluppa e promuove la biblioteca digitale dell’INAF;
  • sviluppa ed organizza in forma coordinata le funzioni di acquisizione, conservazione e fruizione del patrimonio bibliotecario, documentale ed archivistico;
  • gestisce e  diffonde, con le tecniche più aggiornate, l'informazione bibliografica nei campi di interesse dell'ente;
  • soddisfa le necessità documentarie della ricerca in campo astrofisico;
  • coordina le attività delle singole biblioteche potenziando i servizi attraverso la loro razionalizzazione;
  • promuove progetti di innovazione sul funzionamento dei vari servizi e sperimenta nuove tecnologie;
  • favorisce la cooperazione con altri sistemi informativi;
  • tutela e valorizza gli archivi storici posseduti dagli Osservatori;

 

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza