Strumenti personali
Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

INAF

Istituto italiano di astrofisica - national institute for astrophisics

Ciao
Tu sei qui: Home Notizie INAF

Notizie INAF

Il planetario del Museo Civico di Rovereto intitolato ad Angioletta Coradini
Il 19 Settembre 2023 si è svolta la cerimonia di intitolazione del Planetario del Museo di Scienze ed Archeologia della città di Rovereto alla memoria della planetologa Angioletta Coradini
targa.JPG
Prima edizione della Scuola Italiana di Radioastronomia
Dal 25 al 29 settembre 2023, si svolge a Lecce, presso la Sala Conferenze del Rettorato dell'Università del Salento, la prima edizione della Scuola Italiana di Radioastronomia
Al via le procedure di selezione per i direttori di Istituto
E’ stata avviata la procedura di selezione per i direttori di 2 istituti INAF. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 30 novembre
CopiadiSIC202322.jpg
20230922_110144.jpeg
CopiadiSIC202313.jpg
IMG20230925WA0026.jpg
CopiadiSIC202327.jpg
IMG20230924WA0013.jpg
XLII SIC Symposium
Per la prima volta l’INAF ha organizzato il prestigioso simposio internazionale della Scientific Instrument Commission (SIC), che riunisce annualmente esperti di strumenti scientifici storici
Nuova graduatoria Astrofisica Fondamentale
Nuova graduatoria Astrofisica Fondamentale
Presentato il Consorzio HPC4DR
I principali enti pubblici di ricerca e le università di Abruzzo, Marche e Molise, insieme nel Consorzio Hpc4dr per la riduzione del rischio di catastrofi e disastri naturali o antropogenici attraverso l’uso di un’infrastruttura tecnologica di calcolo ad alte prestazioni
SCHEDAPROGETTOHPC4DR_ITArev.pdf
as300.jpg
Antonio Sollima
capodimonte_2023.jpg
carloforte_1998.jpg
Stars (Across the Universe)
In corso a Napoli fino al 20 ottobre, il congresso è in onore di Antonio Sollima, ricercatore dell’INAF recentemente scomparso, e vede la partecipazione di oltre cento astronomi interessati allo studio dell’astrofisica stellare e popolazioni stellari
capodimonte_568.jpg
carloforte_568.jpg
Antonio_Sollima_568.jpg
Antonio_Sollima_credits.jpg
WhatsAppImage20231014at16.09.25.jpeg
WhatsAppImage20231014at16.10.201.jpeg
WhatsAppImage20231014at16.10.202.jpeg
Visita del Presidente INAF in Cile
Per celebrare i 60 anni della fondazione di ESO è stato organizzato nella seconda settimana di ottobre un nutrito programma di eventi istituzionali in Cile a cui ha partecipato anche il Presidente INAF Marco Tavani
ann23017c.jpg
Pubblicati i decreti per indire le Elezioni in CS e CdA
Sono stati pubblicati sul sito INAF i decreti del Presidente 46 e 47 per l'indizione, rispettivamente delle elezioni di 1 componente del CS e di 2 componenti del CdA
Selezione del Presidente INAF e di due componenti del CdA INAF
Gli avvisi e la relativa documentazione sono disponibili sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca
A Palermo, Atenei ed Enti pubblici di ricerca riuniti per il Public Engagement
Al via il quinto evento annuale dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” dedicato al legame tra scienza, ricerca e società
Locandina_A3_web.jpg
Programma_APEnet_Palermo.pdf
L’Istituto Nazionale di Astrofisica in prima linea nella previsione delle tempeste solari
Il tool sviluppato da INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino in collaborazione con ALTEC e Università di Genova, ha permesso di identificare con precisione la CME del 5 novembre circa 9 ore prima dell’inizio della tempesta geomagnetica
Filmato1.gif
Filmato3.gif
Animazione1.gif
Figura1.jpeg
Figura2.jpeg
Inaugurato lo spettrografo WEAVE al WHT
Il 30 ottobre è stato inaugurato WEAVE, un potente spettrografo multifibra di nuova generazione installato al William Herschel Telescope presso l'Observatorio del Roque de los Muchachos a La Palma
Lettera del CUG INAF per il 25 novembre
Il messaggio del Comitato Unico di Garanzia INAF riguardante la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza promossa dalle Nazioni Unite per contrastare un fenomeno sempre più dilagante e urgente
Einstein Telescope @ INAF
La comunità INAF coinvolta nel progetto Einstein Telescope si incontra il 12 e 13 dicembre a Roma
Pubblicato il decreto con la proclamazione degli eletti in CdA
E' stato pubblicato il decreto n.52 con la proclamazione degli eletti a seguito delle elezioni dei due componenti del Consiglio di Amministrazione INAF
Face to Face astronomy meeting of KM3NeT
Dal 19 al 21 dicembre 2023 l'INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte ospita il primo Face to Face meeting della collaborazione KM3NeT svolto in una sede INAF
Pubblicato il decreto con la graduatoria dei progetti di terza missione
Graduatoria Terza Missione
Pubblicato il decreto con la Nomina dei Direttori di alcune Strutture INAF
Pubblicato il decreto 56-2023 con la nomina di alcuni nuovi Direttori di Strutture INAF
Avviso di consultazione pubblica per aggiornamento della Sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO
Consultazione pubblica sull'aggiornamento, per il triennio 2024-2026, della Sottosezione di programmazione 2.3 – Rischi corruttivi e trasparenza della Sezione 2 – Valore pubblico, performance e anticorruzione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) dell’INAF per il triennio 2023-2025
Moduloproposte1.docx
Antonella Castellina eletta spokesperson dell’Osservatorio Pierre Auger
Antonella Castellina è stata eletta coordinatrice scientifica (spokesperson) dell’Osservatorio Pierre Auger, una collaborazione internazionale di oltre 400 scienziati di 17 Paesi
Esplorando le profondità ultraviolette con CUBES: il nuovo occhio del telescopio VLT dell’ESO in Cile
Il progetto CUBES condotto da un consorzio di istituti di cinque paesi guidato dall’INAF insieme a Brasile, Germania, Gran Bretagna e Polonia fa il punto della situazione a Napoli
Bando di finanziamento della Ricerca Fondamentale 2024 dell'INAF
Bando di finanziamento della Ricerca Fondamentale 2024 dell'INAF
Le prime scoperte del telescopio spaziale Webb a Roma: conferenza per il pubblico il 29 febbraio
Giovedì 29 febbraio alle ore 18, il Prof. Roberto Maiolino dell’Università di Cambridge (Regno Unito) terrà una conferenza pubblica sul tema “L’Universo invisibile svelato dal Telescopio Spaziale James Webb” presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma
poster_PAS_logo.pdf
Simone Benella vince il Premio EGU - Early Career Scientists
Il ricercatore INAF è stato recentemente insignito del prestigioso premio per le sue innovative ricerche sulla dinamica del plasma spaziale
Scuola internazionale "Operational Space Weather Fundamentals"
ScuoladiMeteorologiaSpaziale_locandina.pdf
A Euclid il Premio Space Achievement Award 2024
Il team della missione Euclid ha ricevuto lo Space Achievement Award 2024 dalla Space Foundation, organizzazione no-profit fondata nel 1983 per promuovere la collaborazione nella comunità spaziale globale
Conferenza di Classe all'Accademia dei Lincei del Presidente INAF
In programma venerdì 19 aprile a partire dalle 14:15, anche in diretta streaming
DecretoMinisterialen.636del30aprile2024.pdf
Massimo Della Valle nominato componente del CdA INAF
L'ASI ospita la riunione finale del progetto CAESAR
Il 24 maggio p.v. la sede dell’ASI ospita, nell’ambito del programma ASPIS, la riunione finale dedicata al progetto implementativo CAESAR, che si avvia alla chiusura
INAF parteciperà allo Space Meetings Veneto
La conferenza si svolgerà dal 20 al 22 maggio a Venezia
gruppo.jpg
Foto di gruppo della delegazione INAF con il Presidente allo Space Meetings Veneto. Da sinistra a destra: Andrea Bianco (INAF Brera), Vania Da Deppo (CNR), Giovanni Pareschi (INAF Brera), Michele Frangiamore (INAF Brera), Roberto Ragazzoni (INAF HQ, Presidente), Michele Maris (INAF Trieste), Fillide Calderini (INAF HQ), Letizia Caito (INAF HQ), Maria Farina (INAF IAPS Roma), Paolo Martini (INAF Padova). Credits: Claudio Pernechele (INAF Padova).
Space Meetings Veneto, lo stand INAF fa il pieno
La partecipazione dell’Ente all’evento, dal 20 al 22 maggio a Venezia, ha suscitato un notevole interesse, a partire dai numerosi gruppi di studenti e studentesse che hanno visitato la postazione. Tra i relatori della conferenza anche il Presidente dell’Ente, Roberto Ragazzoni
tutti.jpg
Immagine ritraente tutti i partecipanti e organizzatori insieme ad alcuni degli oratori
Scuola Internazionale di Astrobiologia, Firenze 21-24 Maggio 2024
Venerdì 24 maggio 2024 si è conclusa a Firenze la prima Scuola Internazionale di Astrobiologia. L’auspicio degli organizzatori è che diventi, eventualmente a cadenza biennale, un punto di riferimento e di ritrovo multidisciplinare e internazionale per tutti i giovani ricercatori che condividono la passione per questa disciplina.
Capodimonte capitale dell’astronomia con il congresso della SAIt
L’incontro annuale della Società Astronomica Italiana si terrà da lunedì 3 a venerdì 7 giugno nella sede INAF di Napoli. Il tema del congresso sarà “Dagli Universi isola all’astronomia multimessaggera: 100 anni di rivoluzioni”
Quarto Workshop Nazionale su Mars Sample Return (MSR)
Lunedì 10 e martedì 11 giugno 2024 avrà luogo a Roma presso la sala Marconi della sede centrale del CNR in piazzale Aldo Moro di Roma il Quarto Workshop Nazionale su Mars SampleReturn (MSR).
Decretonominaantonellicda.pdf
Lucio Angelo Antonelli nominato componente del CdA INAF
Il Consorzio Euclid a Roma, a un anno dal lancio
Si è concluso oggi a Roma, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, il meeting annuale dello Euclid Consortium, che riunisce la comunità internazionale coinvolta nella missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea
Decreto-nomina-Andrea-Comastri.pdf
Andrea Comastri nominato componente del CdA INAF
Il Generale Figliuolo alla Stazione radioastronomica di Medicina
Nella giornata di mercoledì 31 luglio, il Generale Francesco Paolo Figliuolo ha visitato la Stazione Radioastronomica INAF di Medicina (Bo)
visitafigluolo2.jpg
Nomina Commissioni per i Progetti relativi al bando RF INAF 2024
Decreto n.39 Nomina Commissioni per Progetti bando Ricerca Fondamentale INAF 2024
Pubblicato il Decreto 40
Selezione DS INAF
Concluso il 16° EVN Symposium
Il meeting si è tenuto a Bonn dal 2 al 6 settembre 2024 e ha visto una numerosa partecipazione di ricercatrici e ricercatori INAF
Designazioni dei nuovi Direttori delle strutture INAF
Roberto Orosei terrà la Carl Sagan Lecture 2024
Scatta il conto alla rovescia per il Big Science Business Forum a Trieste
Presentato a Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia il programma della terza edizione dell’evento internazionale che unisce il mondo della Big Science e le imprese ad alto contenuto tecnologico con nuove prospettive di studio e impiego per le nuove generazioni
Sarà Torino ad ospitare l’edizione 2025 di IOD Industrial Opportunity Days
Accolta la candidatura proposta da Camera di commercio di Torino e Ceipiemonte. L’evento, dedicato alla Big Science, mira a far incontrare le piccole e medie imprese con i laboratori di ricerca nazionali e internazionali
La partecipazione INAF all'International Astronautical Congress
L'International Astronautical Congress - IAC2024 si svolgerà in Italia, a Milano, dal 14 al 18 ottobre
Promuovere e Sostenere la Scienza del sistema Sole-Terra: al via gli incontri internazionali per il nuovo programma scientifico quinquennale dello SCOSTEP
Astronomia, Astrofisica, Astrochimica, Astrobiologia
Il convegno è in programma il 14 e 15 ottobre 2024, a partire dalle ore 14:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei
Workshop INTEGRAL 2024
In programma presso l'ESA/EAC a Madrid dal 21 al 24 ottobre
Gravitational waves and their coupling with light and neutrino
In programma il 24 e il 25 ottobre presso l'Accademia Nazionale dei Lincei a Roma
Pubblicato il decreto 49
Decreto per l'elezione del nuovo Consiglio Scientifico INAF
CV Isabella Pagano
CV Isabella Pagano
Isabella Pagano è la nuova Direttrice Scientifica dell'INAF
Nella seduta del 25 ottobre 2024 il Consiglio di Amministrazione dell’Ente ha nominato la dottoressa Isabella Pagano Direttrice Scientifica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Pubblicato il decreto 52
E' stato pubblicato il decreto 52 per l'avvio delle selezioni di candidati alla direzione di 3 Istituti INAF
Filippo Zerbi eletto presidente del Council dell'Osservatorio SKA
L'astrofisico INAF Filippo Zerbi è stato eletto presidente del Council dell'Osservatorio SKA (SKAO), l'organo di governo dell'organizzazione intergovernativa di cui fa parte anche l'Italia
Visita ufficiale del Ministro Sudafricano Nzimande
il 19 novembre ha avuto luogo la visita ufficiale del Ministro della Scienza, Tecnologia e Innovazione del Sudafrica Bonginkosi Emmanuel "Blade" Nzimande alla Sede Centrale dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
Visita ufficiale del Ministro Sudafricano Nzimande
Visita ufficiale del ministro della Scienza del Sudafrica Nzimande alla Sede Centrale dell'INAF
image_50740481.JPG
KM3NeT: una finestra sul cosmo e sul mare
Il 22 novembre, dalle ore 15, si è svolto l’evento inaugurale organizzato dall’Inaf di Palermo, dell’Unità Operativa del Work Package 7 del progetto Pnrr Km3net4rr, parte del più ampio Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Un momento per la condivisione dei risultati e delle prospettive di questa iniziativa, che ruota attorno al Kilometre Cube Neutrino Telescope (Km3net), un’infrastruttura di ricerca d’avanguardia situata nelle profondità marine del Mediterraneo
Missione JUICE: al via il nono meeting scientifico internazionale del team MAJIS
Dal 26 al 28 novembre, presso la Sala Cassini dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), si terrà il primo meeting scientifico internazionale del team del Moons And Jupiter Imaging Spectrometer (MAJIS) a bordo della missione JUICE. L’appuntamento è organizzato dall’ASI e dall’INAF
L'INAF entra a far parte del programma Mauve
L'Istituto Nazionale di Astrofisica, con un team dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, è entrato ufficialmente a far parte del programma spaziale Mauve come membro fondatore
Consegnati i ventisei 'occhi' di PLATO, il cacciatore di esopianeti
Il lancio della missione è previsto per il 2026
Consegna del Modello di Volo dell'Unità di Controllo di Strumento (ICU) di PLATO
Ad inizio dicembre 2024 sono stati completati con successo lo sviluppo ed i test del modello di volo dell'Unità di Controllo dello Strumento della missione PLATO dell'Agenzia Spaziale Europea
How dreams come through
Il 10-11 e 12 dicembre 2024, presso l’Auditorium Antonianum a Roma si è tenuto un workshop per festeggiare gli 80 anni di Enrico Costa e contestualmente si è ripercorsa la sua storia scientifica, dagli anni '70 del secolo scorso ad oggi