Strumenti personali
- Info
Tu sei qui:
Home
›
Notizie INAF
Notizie INAF
-
tavanidistintivo1.jpg
-
tavanidistintivo2.jpg
-
tavanidistintivo3.jpg
-
Via libera alla prima sezione INAF nelle Marche
-
La decisione è stata ratificata dal Consiglio di Amministrazione INAF del 18 ottobre 2021
-
L'EGU premia Tommaso Alberti
-
Al giovane ricercatore dell'INAF va il Division Outstanding Early Career Scientist Award. La premiazione ufficiale avverrà durante l'Assemblea Generale EGU 2022, a Vienna
-
Aggiornamento del Codice Etico dell'INAF
-
Prosegue la procedura di consultazione pubblica finalizzata all'approvazione del nuovo Codice etico per la prevenzione delle molestie sessuali e morali e per la tutela della dignità delle persone che lavorano ed operano all’interno dell’INAF
-
Selezione del Direttore dell'Osservatorio di Catania
-
Le candidature entro il 20 gennaio 2022
-
Pubblicazione del Regolamento per il conferimento di borse di studio ai figli dei dipendenti in servizio di ruolo dell'INAF e del Regolamento per la concessione dei sussidi al personale in servizio di ruolo dell'INAF
-
I due Regolamenti entrano in vigore dal giorno successivo a quello della loro pubblicazione sul portale web istituzionale
-
Outer Space: Exploration, Technology and Science
-
Si è svolto mercoledì 29 dicembre, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, l’online webinar “Outer Space Exploration, Technology and Science”
-
Il Consiglio di Amministrazione del 21-30 dicembre 2021
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 21 dicembre e dell'aggiornamento della riunione del 30 dicembre. Approvate le Linee Guida per il finanziamento della Ricerca Fondamentale dell'Istituto
-
Il Consiglio di Amministrazione del 20 gennaio 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta, comprensivo delle comunicazioni rese dal Direttore Generale nel corso della riunione
-
Bando per il finanziamento di progetti di Ricerca Fondamentale 2022
-
Le proposte entro il 31 marzo 2022
-
Selezionate le prime 15 survey di 4MOST
-
Tre programmi osservativi hanno la guida scientifica di ricercatrici e ricercatori INAF
-
Firmato il Construction Agreement dello spettrografo CUBES
-
Passa alla fase operativa il progetto CUBES (Cassegrain U-Band Efficient Spectrograph), uno spettrografo innovativo per la banda ultravioletta da installare sul Very Large Telescope presso l’osservatorio di Paranal dell’ESO, in Cile
-
Pubblicato il nuovo archivio dati IBIS-A
-
E' disponibile per la consultazione online l’archivio IBIS-A contenente dati grezzi, calibrati e science ready dell’atmosfera del Sole prodotti dallo spettropolarimetro IBIS.
-
Il Consiglio di Amministrazione del 24 febbraio 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 24 febbraio. Approvata l'attivazione di nuove procedure concorsuali aperte per 26 posizioni da Ricercatore e Tecnologo
-
Lincei_Workshop_RicercaIndustria.pdf
-
Il Sistema Ricerca-Industria in Italia
-
Il workshop linceo è in programma il 18 marzo 2022
-
Aperto il bando di Dottorato per l'Anno Accademico 2022/23 al GSSI
-
È online il nuovo bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato del XXXVII ciclo al GSSI - Gran Sasso Science Institute
-
NEOROCKS: il primo numero della newsletter è online
-
Il progetto europeo NEOROCKS (Near-Earth Object Rapid Observation, Characterization and Key Simulations) è finanziato dal programma della UE Horizon 2020. La prima edizione della newsletter del progetto è un magazine online dedicato alle novità nel campo dei NEO
-
Il Consiglio di Amministrazione del 24 marzo 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 24 marzo. Approvati il Programma biennale di acquisizione di beni e servizi 2022-2023, il progetto preliminare per la realizzazione di una grande mostra a Roma dedicata all'astronomia ed alcune convenzioni per il sostegno ad attività di ricerca
-
Il Consiglio di Amministrazione del 16 marzo 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta straordinaria del 16 marzo. Approvate le Linee Guida per l’utilizzo della rimanente parte delle risorse assegnate all’Ente con i DD.MM. nn. 802/2020 e 614/2021, da destinare al reclutamento di Ricercatori e Tecnologi di I e II livello
-
Il Consiglio di Amministrazione del 13 aprile 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta straordinaria del 13 aprile. Approvate le Linee Guida per la predisposizione del Programma di Fabbisogno del Personale per il Triennio 2022-2024
-
Presentazione dei nuovi risultati della collaborazione EHT
-
Giovedì 12 maggio è in programma in diretta streaming presso la Sede Centrale INAF la conferenza stampa italiana sui nuovi risultati della collaborazione EHT (Event Horizon Telescope). A seguire un webinar scientifico di approfondimento sulla nostra galassia
-
Consultazione pubblica sul Piano di Azioni Positive 2022-2024
-
Al via la procedura finalizzata all'acquisizione di proposte di modifiche ed integrazioni al documento programmatico
-
Pubblicato il Piano Integrato di Attività e di Organizzazione dell'INAF per il triennio 2022-2024
-
Disponibile su questo sito web il nuovo documento programmatico dell'INAF che racchiude il Piano della Performance, il Piano della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, il Piano di Fabbisogno di Personale e il Piano della Formazione
-
Comunicazione sul premio "Margherita Hack"
-
ges_fi_20191.jpg
-
62_XH_Rgc_global_v2.jpg
-
È pubblico il catalogo finale della survey Gaia-ESO
-
ESO ha appena reso pubblico il catalogo finale della Gaia-ESO Survey (GES), una grande survey spettroscopica pubblica condotta con il Very Large Telescope (VLT) dello European Southern Observatory in Cile che vede una importante partecipazione scientifica dell'INAF
-
9 e 10 giugno 2022: terza edizione degli ILO Industrial Opportunities Days
-
Si terrà presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’INAF, situato presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli, la terza edizione del “ILO Industrial Opportunities Days”, organizzato da INI Industrial liaison officers Network Italia
-
Nominato il nuovo Direttore del Large Binocular Telescope
-
Il Large Binocular Telescope Observatory, che ospita uno dei più grandi e avanzati telescopi ottici del mondo, è orgoglioso di annunciare la nomina del suo nuovo Direttore, il Prof. Joseph Shields, che assumerà l'incarico a partire dal 6 giugno 2022
-
Il Consiglio di Amministrazione del 25 maggio 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 25 maggio
-
Gaia Data Release 3
-
L'Agenzia Spaziale Italiana e L'Istituto Nazionale di Astrofisica organizzano il 13 giugno prossimo un evento dedicato alla presentazione del terzo catalogo della missione Gaia e ai principali risultati scientifici ad esso legati, evidenziando l’importante contributo fornito dall’Italia
-
Programmagaiadr3.pdf
-
20220607_162634.jpg
-
Lanciato il progetto STARLIGHT
-
Il Kick-Off si è tenuto a Innsbruck, Austria, il 7 e 8 giugno 2022
-
NuSTAR festeggia a Cagliari i suoi 10 anni
-
Era il 13 giugno 2012 quando il telescopio satellitare ai raggi X Nustar veniva lanciato in orbita dalla NASA con lo scopo di osservare oggetti ad altissima energia come i buchi neri e le stelle di neutroni. Ora, dopo dieci anni esatti, si riuniscono a Cagliari da ogni parte del mondo gli astronomi ed esperti che lo usano e che si stanno preparando per il suo successore
-
Il Consiglio di Amministrazione del 28 giugno 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 28 giugno. Approvata la partecipazione dell'Istituto alla Fondazione CN-HPC (PNRR)
-
visitaambasciatoretng.jpg
-
L'Ambasciatore d'Italia a Madrid in visita al TNG
-
Sabato 2 luglio l'Ambasciatore d’Italia a Madrid, Riccardo Guariglia, ha svolto una missione istituzionale all'isola di La Palma, per visitare il più grande telescopio ottico/infrarosso italiano, il Telescopio Nazionale Galileo (TNG)
-
In ricordo di Claudio Chiuderi
-
In ricordo di Gavril Grueff
-
Dottorato Nazionale in Space Science and Technology
-
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all'8 agosto 2022
-
WhatsAppImage20220724at14.34.55.jpeg
-
20220720_165933.jpg
-
visitacanarietng2022.jpg
-
Delegazione INAF in visita all’Arcipelago delle Canarie
-
Una delegazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha visitato dal 18 al 21 luglio i siti astronomici nell’Arcipelago delle Canarie
-
In ricordo di Giancarlo Schettini
-
Il Consiglio di Amministrazione del 2 agosto 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 2 agosto. Approvati la proposta di costituzione di un Centro di Responsabilità e di Spesa di Secondo Livello, ai sensi dell’articolo 2, comma 12, del ROF, per la gestione dei Progetti ammessi a finanziamento a valere sui fondi destinati alla realizzazione del PNRR, il Gender Equality Plan 2022-2024, comprensivo di Bilancio di Genere 2021, e il Piano Triennale di Attività 2022-2024
-
Bando Ricerca Fondamentale INAF 2022
-
Approvate le graduatorie delle proposte progettuali per i canali 1-6
-
Una nuova milestone per il programma HEMERA
-
Durante il mese di agosto a Timmins, in Canada, l'Agenzia Spaziale Canadese (CSA) e il Centre national d'études spatiales (CNES) sono riusciti a lanciare in rapida sequenza 4 palloni nella stratosfera, fino a un'altitudine massima di oltre 30 km
-
grass2team.jpg
-
cormagteam.jpg
-
badg3r.jpg
-
Nanni's vision: Geminga and beyond
-
Venerdì 23 settembre a Milano, nella sala riunioni dell'Area della Ricerca, si terrà il meeting "Nanni's vision: Geminga and beyond", una giornata per ricordare Giovanni Fabrizio Bignami come scienziato e come manager
-
Stellar evolution along the HR diagram with Gaia
-
Il congresso internazionale in svolgimento presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal 20 al 23 settembre
-
Attilio Ferrari (1941-2022)
-
Attilio Ferrari, professore emerito dell’Università degli Studi di Torino e già Professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica, è venuto a mancare all’età di 81 anni
-
Il Consiglio di Amministrazione del 30 settembre 2022
-
Disponibile il resoconto sintetico della seduta del 30 settembre. Approvati, tra l'altro, la proposta di modifica dell'articolo 19 dello Statuto, relativo ai Consigli di Struttura, e un Accordo Quadro con il CNR per lo svolgimento, in collaborazione, di programmi di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico nell’ambito dei settori di interesse comune
-
Al via i lavori dello Spoke a guida INAF del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing (ICSC)
-
La Sede centrale dell'INAF a Roma ospita nei giorni 27 e 28
ottobre il primo meeting ufficiale della Spoke Astrophysics and Cosmos Observations, del Centro Nazionale ICSC, approvato nell'ambito dei finanziamenti relativi ai fondi del PNRR MUR
-
Selezione per l'incarico di "Consigliere di fiducia"
-
Pubblicato l'avviso di selezione per il conferimento del nuovo incarico di "Consigliere di fiducia per la tutela contro il mobbing e le molestie morali e sessuali nell’ambiente di lavoro" dell'INAF
-
Selezione per l'incarico di "Consigliere di fiducia"
-
Pubblicato l'avviso di selezione per il conferimento del nuovo incarico di "Consigliere di fiducia per la tutela contro il mobbing e le molestie morali e sessuali nell’ambiente di lavoro" dell'INAF
-
Selezione per Responsabile del "Centro di Responsabilità e di Spesa di Secondo Livello"
-
Pubblicato l’avviso di selezione per la nomina mediante conferimento di un incarico dirigenziale, del Responsabile del "Centro di Responsabilità e di Spesa di Secondo Livello", costituito dal Consiglio di Amministrazione con la Delibera del 2 agosto 2022, numero 67, ai sensi dell’articolo 2, comma 12, del "Regolamento Generale di Organizzazione e Funzionamento dell’Istituto Nazionale di Astrofisica", per la gestione dei Programmi e dei Progetti ammessi a finanziamento a valere sui fondi destinati alla realizzazione del "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza"
-
Selezione per Manager Culturale
-
Pubblicato l’avviso di selezione per il conferimento, ai sensi dell’articolo 7, commi 6 e 6-bis, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, numero 165, e successive modifiche ed integrazioni, dell’incarico di “Manager Culturale per il coordinamento, la produzione e la supervisione di iniziative nell’ambito di un programma culturale congiunto INAF-MiC legato alla disseminazione dell’Astrofisica”.
-
Nuovo Direttore della Fundación Galileo Galilei
-
A partire dal 1° dicembre, con la fine del mandato quinquennale di Ennio Poretti, il Patronato della Fundación Galileo Galilei ha nominato Adriano Ghedina Direttore della Fundación Galileo Galilei
-
L'INAF celebra il 60° anniversario dell'ESO
-
Lunedì 12 dicembre p.v., presso la Sede Centrale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, a Roma, si terrà una giornata celebrativa del 60° anniversario dell’istituzione dell’ESO, del quale l’Italia è membro dal 1982. L'evento verrà verrà trasmesso in diretta streaming sui canali INAF
-
eso_60_finale.pdf
-
Rosaria Bonito eletta co-chair della Science Collaboration internazionale Transients and Variable Stars (TVS)
-
Avviso di consultazione pubblica per aggiornamento della Sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO
-
Bando Ricerca Fondamentale INAF 2023
-
Il Piano di sviluppo delle iniziative di Astrofisica Fondamentale per l'anno 2023 prevede un finanziamento complessivo di 9.650.620 euro.
Disponibile la registrazione del webinar di presentazione
-
Il Sesto Convegno nazionale della Collaborazione Euclid Italia 2023
-
In programma presso la sede dell'Agenzia Spaziale Italiana dal 19 al 20 Gennaio 2023
-
Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030
-
Programma_CNSP2023_ver3.pdf
-
XVIII Edizione del Congresso Italiano di Scienze Planetarie
-
In programma a Perugia al 6 al 10 febbraio
-
XVIII_Congresso_planetologiaLocandine_FINALEpdf2.pdf
-
locandina6febbraiomattina.pptx.pdf
-
La comunità JEDI a Napoli per lo studio dei dischi protoplanetari
-
Si è appena concluso all’INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte il meeting dei ricercatori afferenti alla collaborazione JEDI per l’organizzazione del nuovo progetto YODA, vincitore di uno dei Large Grants INAF 2022
-
Meeting
-
Un momento del meeting all’Auditorium di Capodimonte
-
Schema
-
Schema dei diversi fenomeni che avvengono durante l’evoluzione di un disco proto-planetario in accrescimento. Il progetto YODA ha come scopo quello di studiare come questi fenomeni sono interconnessi e confrontare le osservazioni con i più recenti modelli di accrescimento ed evoluzione dei dischi.
-
Addio al professor Leonid Lytvynenko
-
Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi
-
Il 26 e 27 marzo prossimi Livio Scarsi, fisico che ha dato notevoli contributi all'astrofisica spaziale e alla fisica fondamentale, sarà ricordato nel suo paese natale Rocca Grimalda in un appuntamento speciale intitolato “Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi”
-
Livio_Scarsi_1990.jpg
-
Enrichetta Iodice nominata Responsabile del Centro Italiano di Coordinamento per VST
-
Ricercatrice dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli) e profonda conoscitrice del VLT Survey Telescope (VST), un telescopio ottico di 2.6m di diametro che sorge a Paranal (Cile) e di proprietà dell’INAF, Iodice guiderà il Centro che gestisce la selezione dei programmi osservativi e la loro esecuzione.