Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica

Direzione Scientifica

DIRETTORE: Dott.ssa Isabella PAGANO (CV)

Istituto Nazionale di Astrofisica
Viale del Parco Mellini, 84
00136 Roma

E-mail: dir.scient@inaf.it


Struttura di Supporto Amministrativo della Direzione Scientifica

 

Struttura Tecnica della Direzione Scientifica



UNITA' SCIENTIFICHE CENTRALI DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA

Unità Tematico Gestionali" ("UTG")

 

UNITA' SCIENTIFICHE CENTRALI

Unità Scientifiche Centrali" ("USC")

 

AZIONI DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA

 

Utilities:

 

EVENTI:

Riunione per la partecipazione Italiana a LSST (Roma, 14 Luglio 2016, INAF Sede Centrale, Sala Cimino)

Riunione LSST Italia 22 Marzo 2017, INAF Sede Centrale (Roma)

 

Atti Dispositivi, Circolari e Documentazione:

Circolari e Determinazioni del Direttore Scientifico

Elezioni dei Coordinatori Locali dei “Raggruppamenti Scientifici Nazionali”: individuazione delle Sedi elettorali - allegato (sedi elettorali)

 

Assetto Organizzativo della Direzione Scientifica

Struttura organizzativa della Direzione Scientifica (delibera CdA n. 50/2022 del 13 giugno 2022)

Riassetto organizzativo della Direzione Scientifica (delibera CdA n. 45/2016 del 29 aprile 2016)

Responsabili della nuova articolazione della Direzione Scientifica (det. Dir. Gen. n. 185/2016)

 

Precedente Assetto Organizzativo della Direzione Scientifica

2012

Assetto organizzativo della Direzione Scientifica (delibera CdA n. 64/2012 del 28 agosto 2012)

Nomina dei Responsabili delle Unità Scientifiche Centrali I - II - III - IV - V della Direzione Scientifica (det. Dir. Gen. n. 511/2012) - Nomina del Responsabile dell' Unità Scientifica Centrale V della Direzione Scientifica (det. Dir. Gen. n. 671/2012)

Verbale della commisione elettorale per l'elezione del Gruppo di raccordo dei Direttori di Struttura (giugno 2012)

 

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza