Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica Attività Della Direzione Scientifica Musei Le collezioni di strumentazione astronomica storica in Italia

Le collezioni di strumentazione astronomica storica in Italia

 

Servizio "Musei dell'INAF"

 

I Musei e le collezioni di strumenti astronomici storici dell’INAF:

 

Catalogo storico degli strumenti - Osservatorio Astronomico di Catania
Responsabile: dott. Gianfranco Occhipinti (Gianfranco.Occhipinti@oact.inaf.it)


Museo dell'Astronomia - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Responsabile: dott. Mauro Gargano (gargano@oacn.inaf.it)


Museo di Collurania - Osservatorio Astronomico di Teramo
Responsabile: dott. Lucio Pacinelli
(pacinelli@oa-teramo.inaf.it)


Museo La Specola - Osservatorio Astronomico di Padova
Responsabile: dott.ssa Valeria Zanini (valeria.zanini@oapd.inaf.it)


Museo della Specola - Osservatorio Astronomico di Palermo
Responsabile: dott.ssa Ileana Chinnici (chinnici@astropa.unipa.it)


Museo Astronomico e Copernicano dell'Osservatorio Astronomico di Roma
Responsabile: dott.ssa Marinella Calisi (calisi@inaf.it)


Museo dell’Osservatorio Astronomico di Trieste

Responsabile: dott. Conrad Bohm (boehm@oats.inaf.it)


Museo dell’Osservatorio Astronomico di Torino
Responsabile: dott. Giuseppe Massone (massone@oato.inaf.it)


Museo di Brera - Milano

 

Altri musei e collezioni storiche in Italia:

 

 


navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza