Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica Attività Della Direzione Scientifica Musei Servizio "Musei dell'INAF"

Servizio "Musei dell'INAF"

Responsabile: Valeria Zanini
Tel. +39.049.8293449

 

Gruppo di Lavoro:

Paolo Brenni (CNR), Marinella Calisi (OA Roma), Ileana Chinnici (OA Palermo), Giorgio Strano (IMSS)

 

 

Il patrimonio storico strumentale custodito nelle Strutture INAF rappresenta nel suo insieme una delle collezioni più interessanti e preziose nel campo della storia della Scienza, non solo a livello italiano o europeo, ma anche a livello mondiale.

Il Servizio Musei si pone quindi come obiettivo primario la tutela, la conservazione e  la valorizzazione di tale patrimonio, focalizzandosi in particolare sull’incentivazione dei seguenti aspetti:

  • conservazione di tutti gli strumenti scientifici aventi più di 50 anni o non più in uso nella moderna ricerca astronomica;
  • inventariazione e catalogazione delle collezioni;
  • restauro degli strumenti e delle strutture che li conservano, in conformità alla normativa vigente;
  • valorizzazione e informazione critica del patrimonio attraverso studi, ricerche, pubblicazioni e manifestazioni riguardanti la strumentazione astronomica e la storia dell’astronomia italiana ed internazionale;
  • esposizione e fruizione pubblica del patrimonio storico-scientifico e degli aspetti ad esso attinenti.

In quest’ottica il Servizio Musei intende tutelare anche la strumentazione novecentesca non più in uso nella moderna ricerca astronomica, redigendo una serie di regole basilari a cui tutte le Strutture locali possano far riferimento per selezionare, catalogare e preservare questo patrimonio, di cui anche le strutture ex-CNR sono ricche.

 

Linee Guida per la gestione dei Musei dell'INAF

 

Le collezioni di strumentazione astronomica storica in Italia

 


ATTIVITA' SVOLTA:

Workshop su "Il patrimonio contemporaneo: conservazione e tutela" - Firenze, 14-15 dicembre 2010: Programma dell'evento - Relazione


ASTRUM 2009 - Presentazione

Workshop su "ASTRum 2009: proposta per una mostra nazionale del patrimonio storico strumentale dell'INAF" - Firenze, 16 aprile 2007: Programma dell'evento [pdf]

Workshop su "Il patrimonio storico strumentale dell'INAF: problemi e proposte" - Firenze, 27-28 giugno 2006: Programma dell'evento [pdf]

 

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza