Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica USC B: Gestione progetti spaziali Contesto Nazionale e Internazionale

Contesto Nazionale e Internazionale

(Elenco da completare)

Agenzie Spaziali

ASI Agenzia Spaziale Italiana

AEB Brazilian Space Agency

CNES Centre national d’études spatiales

CNSA China National Space Administration

CONAE Comision Nacional de Activitades Espaciales

CSA Canadian Space Agency

DLR German Aerospace Agency

ESA/RSSD European Space Agency

ISRO Indian Space Research Organisation

JAXA Japan Aerospace Exploration Agency

NASA Space Science

NIVR Nederlands Instituut voor Vliegtuigontwikkeling en Ruimtevaart

NSC Norwegian Space Centre

NKAU National Space Agency of Ukraine

ROSA Romanian Space Agency

ROSCOSMOS Federal Space Agency

STFC Scientific and Technology Facilities Council

 

Istituti

CNR

INFN (Commissione II)

IKI

SRON

INTA

Associazioni

COSPAR

navigazione locale
L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova strategia italiana per le scienze e tecnologie quantistiche

L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova strategia italiana per le scienze e tecnologie quantistiche

A tagliare il nastro il Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ed il Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni

A tagliare il nastro il Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ed il Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni