Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica USC III: Gestione progetti spaziali

Progetti Spaziali

Unità Scientifica Centrale V

Coordinatore: Andrea Argan

Tel.: 06 355 33 216 (INAF - HQ)
Tel. 06 49934705 (INAF - IAPS)

Mobile:   334 6769604

 

Segreteria tecnica:

Flavia Mereghini: Tel. 06 355 33 340

 

 

Con delibera n. 64/2012 del 28 agosto 2012, il CdA dell’INAF ha approvato lo schema organizzativo della Direzione Scientifica e, in particolare, ha sancito la costituzione dell’Unità Scientifica Centrale n. III “Gestione Progetti Spaziali”, definendone i compiti:

- Supporto operativo degli aspetti tecnico-scientifici inerenti i rapporti le proposte negoziali con l’Agenzia Spaziale Italiana e con le agenzie spaziali di altri Paesi e/o internazionali;

- Supporto tecnico scientifico alle Strutture di Ricerca circa i contratti aventi per oggetto lo sviluppo di progetti spaziali;

- Gestione dell’istruttoria delle proposte del Direttore Scientifico per il Piano Triennale e dei relativi aggiornamenti annuali, relativamente alle attività di ricerca del settore dell’astrofisica spaziale;

- Gestione dell’istruttoria tecnico-scientifica dei bandi di progetti di ricerca del segmento spazio;

- Supporto (al Dir. Sc. nella organizzazione delle) per le attività spaziali in corso tra l’INAF e le Università e/o gli altri enti di ricerca;

- Elaborazione e sviluppo delle linee programmatiche relative alle materie di competenza dell’Unità, secondo le disposizioni del Dir. Sc.;

- Predisposizione dell’istruttoria delle relazioni del Dir. Sc. al CdA e al CS dell’INAF circa l’andamento delle attività di competenza dell’Unità;

- Preparazione del piano di fabbisogno dell’unità ai fini del bilancio di previsione.

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza