Strumenti personali
Fatti riconoscere

L'Italia in GAIA

Il giorno 14 Febbraio 2013, si è tenuto presso la Sede Centrale dell'INAF il workshop "Italia in GAIA".

Per ulteriori informazioni sulla missione GAIA e per consultare le presentazioni dei relatori, si rimanda al seguente link.

Scarica l'Agenda.

- Benvenuto: Tosi

- L’Italia in Gaia: Lattanzi

- Daily processing and calibration: i sistemi di validazione del cuore astrometrico di Gaia: Busonero

- Il sistema di verifica della ricostruzione della sfera celeste: Vecchiato

- Calibrazioni spettrofotometriche: Cacciari

- Il trattamento dei campi crowded: Giuffrida

- L’osservabilità della deflessione dal quadrupolo di Giove: Abbas

- Il Data Processing Center Italiano: Martino/Solitro

- ASDC - L'accesso ai dati: Marrese

- La Gaia-ESO Survey: Randich

- Rete europea per lo sfruttamento scientifico di Gaia: Clementini

- Science Alerts: Turatto

- Parametri Astrofisici: classificazione ed evoluzione stellare: Vallenari

- Caratterizzazione della variabilità in Gaia: Ripepi

- La scala delle distanze: Clementini

- Sistemi stellari giovani e formazione stellare: Lanzafame

- La Galassia: popolazioni stellari: Vallenari

- Cosmologia locale: origine e storia della Via Lattea: Lattanzi/Bellazzini

- Impatto di Gaia in planetologia: Cellino

- Astrometria relativistica e la fisica della gravitazione: Crosta/De Felice

- Eso-pianeti: da Kepler, a Harps-N, a Gaia: Sozzetti

 

navigazione locale
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che assegna 1.485.883.600 euro per il funzionamento ordinario degli Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR. L'INAF ottiene 152.515.674 euro, rispetto ai 150.429.426 euro del 2024. Il commento del Presidente INAF Roberto Ragazzoni

Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che assegna 1.485.883.600 euro per il funzionamento ordinario degli Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR. L'INAF ottiene 152.515.674 euro, rispetto ai 150.429.426 euro del 2024. Il commento del Presidente INAF Roberto Ragazzoni

In occasione dell'annuncio internazionale con la presentazione delle prime immagini dell'osservatorio Vera Rubin in Cile, il 23 giugno 2025 a partire dalle 16:30 l’INAF organizza un Watch Party nazionale a Palermo che sarà diffuso in diretta streaming

In occasione dell'annuncio internazionale con la presentazione delle prime immagini dell'osservatorio Vera Rubin in Cile, il 23 giugno 2025 a partire dalle 16:30 l’INAF organizza un Watch Party nazionale a Palermo che sarà diffuso in diretta streaming