Strumenti personali
Fatti riconoscere

JWST Italian Information Day

Il giorno 09 Ottobre 2014 si è tenuto presso la Sede Centrale dell'INAF il primo JWST Italian Information Day.

L'agenda della giornata e le presentazioni degli interventi dei relatori sono qui di seguito reperibili.

Scarica l'agenda.

- Welcome Address: G.F Bignami

- ESA's perspective: F. Favata

- JWST: telescope, instruments and policies: P. Ferruit (presentazione)

- JWST operations: M. Sirianni (presentazione)

- JWST for Resolved Stellar Populations: Tolstoy E. (presentazione)

- JWST for the Assembly of Galaxies: Lilly S. (presentazione)

- JWST for Planetary Systems and the Origin of Life and for the birth os stars and Proto-planetary systems: Meyer M. (presentazione)

- JWST for First Light and Re-ionization: Stiavelli M. (presentazione)

- STScI activities for JWST: Stiavelli M. (presentazione)

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza