Strumenti personali
Fatti riconoscere

INAF after GW150914

Il giorno 11 aprile si è tenuto presso la Sede Centrale dell'INAF un incontro sulle onde gravitazionali.

Qui di seguito è possibile consultare l'agenda della giornata e le presentazioni fornite dai relatori.

Agenda

- Antonelli A.: Gravitational waves with Magic and CTA (presentazione)

- Branchesi M.: Observational strategies (presentazione)

- Branchesi M.: Overview of the LIGO-VIRGO EM follow up program (presentazione)

- Bressan A.: Why so massive? (presentazione)

- Brocato E.: Grawita (presentazione)

- Campana S.: son of X-Shooter (presentazione)

- CampanaS.: Swift follow up of GW150914 (presentazione)

- Covino S.: G184098/GW150914 (presentazione)

- Della Valle M.: Nearby Supernovae as sources of GWs (presentazione)

- Ghirlanda G.: PSYCHE (presentazione)

- Giacomazzo B.: Electromagnetic counterparts of LIGO-VIRGO events (presentazione)

- Grado A.: Electromagnetic follow up of gravitational waves events with VST (presentazione)

- Limongi M.: Heavy Black hole formation from massive stars (presentazione)

- Mapelli M.: Massive stellar Black Holes: formation & dynamics (presentazione)

- Mereghetti S.: News from AGILE on GW150914 (presentazione)

- Pian E.: Follow-up of GM counterparts in optical, IR and radio (presentazione)

- Possenti A.: The European pulsar timing array (presentazione)

- Punturo M.: Present and future GW detectors (presentazione)

- Ricci F.: The first observation of a gravitational wave event (presentazione)

- Spera M.: Black holes dynamics: some ideas for the discussion (presentazione)

- Ubertini P.: Integral upper limits on gamma ray emission to GW150914 (presentazione)

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza