Strumenti personali
Fatti riconoscere

Sole e Sistema Solare

Il giorno 30 Ottobre 2012 si è tenuta presso la Sede Centrale dell'INAF una "Giornata su Sole e Sistema Solare" per presentare i Progetti Spaziali Italiani.

L'agenda della riunione e le presentazioni (finora disponibili) degli interventi sono di seguito reperibili.

Scarica l'Agenda

Introduzione

- Saluto del Presidente e ricordo di Angioletta Coradini: G. Bignami

- Saluto dell'ASI: B. Negri, R. Mandolesi

- Saluto del Consiglio Scientifico: S. Orsini

- Il Sistema Solare nei programmi ESA: L. Colangeli (presentazione)

Missioni ed esperimenti in volo

- Soho: D. Spadaro (presentazione)

- Score: S. Fineschi (presentazione)

- Cassini e Rosetta: F. Capaccioni (presentazione)

- Dawn: M.C. De Sanctis (presentazione)

- Mars Express e MRO: R. Orosei (presentazione)

- Juno: A. Adriani (presentazione)

- Venus Express: G. Piccioni (presentazione)

Missioni ed esperimenti in fase di sviluppo

- Solar Orbiter, parte solare: E. Antonucci

- Solar Orbiter, parte eliosferica: R. Bruno (presentazione)

- BepiColombo e Exomars: E. Flamini

Missioni ed esperimenti in fase di studio

- ASPIICS e KUAFU: M. Romoli (presentazione)

- Juice: F. Tosi (presentazione)

Missioni ed esperimenti in fase di proposta

- MarcoPoloR: E. Dotto (presentazione)

- Echo: G. Micela

- ASDC e supporto alle missioni solari e planetarie: A. Antonelli

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza