Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica USC VII: Bandi Competitivi Cooperazione bilaterale

Cooperazione bilaterale

I Programmi Esecutivi di collaborazione bilaterale rappresentano la fase operativa degli accordi governativi promossi dal Ministero degli Affari Esteri sottoscritti con i Paesi partner stranieri. Tali accordi prevedono la realizzazione di progetti di ricerca congiunti, per promuovere la cooperazione scientifica e tecnologica. I progetti devono essere presentati sulla base di un apposito bando in cui sono indicate le modalità e i termini di presentazione e selezione per progetti di mobilità e per segnalazioni preliminari di progetti di grande rilevanza.

Bando Italia - Brasile

Scadenza: 23/10/2024

Bando Italia - India

Scadenza: 31/07/2024

Bando Italia - Polonia

Scadenza: 17/06/2024

Bando Italia - Israele

Scadenza: 10/04/2024

Bando Italia - Svezia

Scadenza: 10/10/2023

Bando Italia - Germania

Scadenza: 08/09/2023

Bando industriale Italia - Israele

Scadenza: 21/06/2023

Bando Italia - Cina

Scadenza: 30/12/2022

Progetti di mobilità

Per quanto riguarda la concessione di un finanziamento per viaggi e soggiorni di ricerca, questa si basa sul principio di reciprocità. Dunque, la Parte italiana finanzia il viaggio dei ricercatori italiani e il soggiorno dei ricercatori stranieri, mentre la Controparte straniera finanzia il viaggio dei ricercatori del proprio Paese e il soggiorno dei ricercatori italiani.

Progetti di grande rilevanza

I responsabili di strutture di ricerca italiane possono segnalare, in seguito alla pubblicazione di apposito bando sul sito del MAECI, progetti congiunti di ricerca con iniziative di particolare rilevanza, inseriti nei Programmi Esecutivi Scientifici e Tecnologici in vigore.

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza