Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica USC VII: Bandi Competitivi JUMPING JIVE

JUMPING JIVE

JUMPING JIVE - Joining up Users for Maximising the Profile, the Innovation and the Necessary Globalisation of JIVE

Abstract: “Joining up Users for Maximising the Profile, the Innovation and the Necessary Globalisation of JIVE” (JUMPING JIVE) aims to prepare and position European Very Long Baseline Interferometry (VLBI) for the SKA era, and to secure the role of JIV-ERIC in the European and global landscape of Research Infrastructures.

On a European scale, the proposed activities will raise the profile of JIVE among scientists and operators of radioastronomical facilities, by widely advocating its science capabilities and its role as research infrastructure provider within the international radio astronomy community. These activities will focus on outreach and on reinforcing science cases for the next decade. New partnerships will be pursued, and in addition JIVE will expand its potential user base by offering geodetic and enhanced astrometric processing. Finally, the possibility of the International LOFAR Telescope using the same ERIC governance structure in the future will be investigated.

With respect to global VLBI, the aim is to place JIV-ERIC in a leading role in the definition of scientific and technical standards in the SKA era. JIVE will take charge of a number of operational interfaces that will be essential for truly global VLBI, and establish close connections with the African VLBI Network and the SKA as the main strategic partners for the next decade.

EU emblem JUMPING JIVE has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 730884.

Dettagli tecnici

Struttura INAF IRA Bologna

Bando: H2020-INFRADEV-2016-1

Riferimento contratto n. 730884

Inizio: 01/12/2016

Durata: 50 mesi

Coordinamento: JOINT INSTITUTE FOR VERY LONG BASELINE INTERFEROMETRY AS A EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM (JIV-ERIC) (NL)

 

Partner:

CNRS (FR)

CHALMERS (SE)

DST (ZA)

MFOM-E (ES)

SKAO (UK)

ASTRON (NL)

ILT (NL)

TUM (DE)

UNIVLEEDS (UK)

UMAN (UK)

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza