Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica USC VII: Bandi Competitivi Excellent Science

Excellent Science

European Research Council (ERC)

Work Programme 2021

Work Programme 2022

Work Programme 2023

Work Programme 2024

Work Programme 2025

ERC-2025-STG: ERC Starting Grant

Deadline: 15/10/2024

ERC-2025-SYG: ERC Synergy Grant

Deadline: 06/11/2024

ERC-2025-COG: ERC Consolidator Grant

Deadline: 14/01/2025

Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)

Guida alle azioni Marie Skłodowska-Curie

Nota informativa Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships

Marie Skłodowska-Curie actions Supervision guidelines - Annex

Work Programme 2023-2024

HORIZON-MSCA-2024-PF-01-01: Postdoctoral Fellowships 2024

Deadline: 11/09/2024

HORIZON-MSCA-2024-DN-01-01: Doctoral Networks 2024

Deadline: 27/11/2024

HORIZON-MSCA-2024-SE-01: Staff Exchange 2024

Deadline: 05/02/2025

Research Infrastructures

Work Programme 2021-2022

Work Programme 2023-2024

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza