Strumenti personali
Fatti riconoscere

PICS 2013

logo CNRS Bando PICS 2013      

scadenza 30 giugno 2013

Calendario scadenze per l’anno 2013:
5 giugno pubblicazione del bando
30 giugno scadenza bando
15 dicembre esiti valutazione
gennaio 2014 avvio dei progetti finanziati

Il bando prevede il finanziamento fino ad un massimo di 4 progetti di ricerca (in base alla disponibilità dei fondi) relativi al programma congiunto di cooperazione scientifica Italia-Francia –PICS (CNRS-INAF) in tutti i settori scientifici legati all’astronomia e all’astrofisica.

• La durata massima del programma è di tre anni non rinnovabile.
• I progetti potranno essere finanziati fino ad un massimo di 5000 Euro/anno, da parte di ciascuno dei due Enti.
• Il budget messo a disposizione è destinato al finanziamento di missioni, organizzazione seminari e workshops.

Modalità di presentazione delle candidature
Il bando è riservato al personale di ricerca dipendente dell’INAF. Le proposte dovranno essere presentate all’Unità Relazioni Internazionali dell’INAF inviando l’apposito form, esclusivamente, in forma elettronica (file.pdf) debitamente compilato al seguente indirizzo mail: pics_relint[at]inaf[dot]it.
La partecipazione di giovani ricercatori, così come previsto dall’accordo quadro tra INAF e CNRS, è fortemente incoraggiata.
Le proposte dovranno obbligatoriamente essere supportate da una nota del Direttore della Struttura INAF di appartenenza, che dichiara di aver preso visione del progetto presentato e che quest’ultimo rientra tra le linee di attività della Struttura, impegnandosi a fornire il relativo supporto logistico ed amministrativo. Le proposte che arriveranno senza nota del Direttore non saranno valutate.
La medesima proposta sarà congiuntamente sottoposta dal partner francese al CNRS secondo le regole stabilite dal CNRS stesso.

navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza