Strumenti personali
Fatti riconoscere

OPTICON

INTEGRATING ASTRONOMY ACROSS EUROPE

Sito web: www.astro-opticon.org

Abstract: OPTICON is a project funded by the European commission as part of its Sixth Framework Programme (FP6). OPTICON's activities form part of the EC's strategy to structure the European Research Area by bringing together 47 European groups with common objectives and interests. The OPTical Infrared Coordination Network for astronomy (OPTICON) brings together all the international and national organizations which fund, operate and develop Europe's major optical and infrared astronomical infrastructures, together with several world class facilities for solar astronomy located in the Canarian Observatories. OPTICON will incorporate networking, trans-national access and Joint Research Activities (JRA)

Dettagli tecnici:

  • Struttura INAF: Dipartimento Progetti
  • Bando: FP6 2002 Infrastructures 1
  • Riferimento: RII3-CT-2004-001566
  • Inizio: 01/01/2004
  • Durata: 60 mesi
  • Coordinamento: UCAM
  • Partners
navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza