Strumenti personali
Fatti riconoscere

EXPReS

A Production Astronomy e-VLBI Infrastructure

Sito web: www.expres-eu.org

Abstract: The overall objective of EXPReS, is to create a production-level "electronic"VLBI (e-VLBI) service, in which the radio telescopes are reliably connected to the central data processor at JIVE viaa high-speed optical-fibre communication network. With an aggregate data flow of up to 16 Gbps into the central processor, we aim to create a robustb and distributed e-VLBI infrastructure of continental and indeed trans-continental dimensions, capable of generating high-resolution images of cosmic radio sources in real-time. EXPReS also seeks to design and prototype elements of the hardware, software and data transport services required to support future e-VLBI facilities in which the net VLBI data flows will be hundreds of Gbps, with a central data processing environment possibly based on distributed (Grid-based) computing resources.

Dettagli tecnici:

  • Struttura INAF: Dipartimento Progetti (Istituto di Radioastronomia)
  • Bando: Integraded Infrastructure Initiative
  • Riferimento: Contract n. 026642
  • Inizio: 01/03/2006
  • Durata: 36 mesi
  • Coordinamento: Joint Insitute for VLBI in Europe
  • Partners
navigazione locale
L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova strategia italiana per le scienze e tecnologie quantistiche

L’intesa nazionale, che coinvolge otto atenei e centri di ricerca, nasce per promuovere le eccellenze italiane nel campo delle tecnologie quantistiche, grazie a un ecosistema coeso, capace di competere a livello internazionale, in linea con la nuova strategia italiana per le scienze e tecnologie quantistiche

A tagliare il nastro il Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ed il Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni

A tagliare il nastro il Rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ed il Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica Roberto Ragazzoni