Strumenti personali
Fatti riconoscere

ELT Design Study

Technology development programme towards a European Extremely Large Telescope

Abstract: The project covers the development of enabling technologies and concepts required for the eventual design and construction of a European extremely large optical and infrared telescope, with a diameter in the 50- to 100-m range. To this end, it builds on existing European design studies, on leading industrial and academic expertise in the relevant fields, and gathers resources accross the European academic and industrial communities for a preparatory effort on crucial components, subsystems and concepts. The technology development programme which is the subject of this project will cover relevant design and technology aspects underlying the feasibility of giant telescopes. As such, it includes, most notably, the development and testing of advanced adaptive optics technologies and concepts, of metrology systems and control schemes for segmented, active telescopes, as well as the development and testing of advanced materials and processes for the serial production of mirror segments, of low-cost drive systems for the telescope kinematics. Site characterization, exploratory instruments designs, and an assessment of the performance of a segmented aperture exposed to wind on a representative site are also included.

Dettagli tecnici:

  • Struttura INAF: Dipartimento Progetti
  • Bando: FP6 2003 Infrastructures 4
  • Riferimento: 011863
  • Inizio: 01/01/2005
  • Durata: 47 mesi
  • Coordinamento: ESO
  • Partners
navigazione locale
Sono ufficialmente aperte le abstract submission e le registrazioni per la prossima edizione della Scientific Assembly del COSPAR, che si terrà dal 1 al 9 agosto 2026 a Firenze. La scadenza per l'invio dei contrbuti scientifici è fissata al 13 febbraio 2026

Sono ufficialmente aperte le abstract submission e le registrazioni per la prossima edizione della Scientific Assembly del COSPAR, che si terrà dal 1 al 9 agosto 2026 a Firenze. La scadenza per l'invio dei contrbuti scientifici è fissata al 13 febbraio 2026

Nella splendida cornice dell’Università Federico II di Napoli, il 6 e 7 novembre 2025 si è svolta la settima edizione dell’evento della Rete italiana che conta circa 60 tra Atenei ed Enti di Ricerca intitolato: “Destinazione Public Engagement" ha riunito i vertici istituzionali del sistema accademico e della ricerca in Italia

Nella splendida cornice dell’Università Federico II di Napoli, il 6 e 7 novembre 2025 si è svolta la settima edizione dell’evento della Rete italiana che conta circa 60 tra Atenei ed Enti di Ricerca intitolato: “Destinazione Public Engagement" ha riunito i vertici istituzionali del sistema accademico e della ricerca in Italia