Strumenti personali
Fatti riconoscere
Tu sei qui: Home Sedi Sede Centrale INAF Direzione Scientifica USC VII: Bandi Competitivi Programmi UE Schede progetti FP6

INAF e FP6

  • ASTRONET: Progetto per la creazione di un'azione permanente di coordinamento fra le agenzie europee e la pianificazione a lungo termine delle priorità scientifiche ed infrastrutturali.
  • OPTICON: Azione di coordinamento nel settore dell'astronomia ottica ed infrarossa europea finalizzata alla costituzione di un forum di discussione per stimolare nuove iniziative, favorire l'accesso ai telescopi e la ricerca in settori tecnologici di interesse comune.
  • RADIONET:  Progetto nell'ambito Integrated Infrastructure Initiative (I3) per l'integrazione delle facilities radioastronomiche europee e l'implementazione della qualità della ricerca del settore, anche attraverso la collaborazione con laboratori che producono componenti micro-electronici, MMIC design e superconduttori.
  • VO-TECH:  Design Study finalizzato alla preparazione tecnica necessaria per la futura costruzione dell'Osservatorio Virtuale Europeo.
  • EURO VO-DCA:  Nell'ambito del programma EuroVO, Data Center Alliance è una Infrastruttura finalizzata al coordinamento dei centri di raccolta dati prodotti dalle Infrastrutture della Ricerca Astronomica Europea.
  • SKADS - Square Kilometre Array Design Studies:  Design Study per la futura costruzione di un radiotelescopio con una sensibilità di circa cento volte maggiore rispetto agli standard attuali.
  • ELT Design Study:  Design Study per la costruzione di un telescopio ottico e infrarosso "extremely large" con diametro compreso fra 50 e 100 metri.
  • ARENA:  Arena è un network CEE che ha come scopo la promozione e la caratterizzazione della ricerca astronomica in Antartide, in particolare nel sito Dome C Concordia.
  • EXPReS:  L'obiettivo generale di EXPRes è un progetto di Radioastronomia, con l'obiettivo di creare un servizio di I-VLBI, in cui i radiotelescopi siano connessi al supercomputer centrale JIVE, attraverso una rete di comunicazione ad alta velocità della fibra-ottica.
  • HELAS:  HELAS è un Network Europeo di Elio e Astrosismologia. Si è costituito con lo scopo di coordinare le attività tra gli Istituti Europei che maggiormente supportano e sviluppano la ricerca in questo campo.
navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza