Strumenti personali
Fatti riconoscere

OPTICON

Optical Infrared Coordination Network for Astronomy

Abstract: The Optical Infrared Coordination Network for astronomy brings together all the national and international agencies and organisations which fund, support, develop and operate Europe's facilities for optical and infrared astronomy, both night-time - callsical astronomy - and daytime - solar astronomy. Opticon provides a framework allowing joint action to improve the quality of europe's infrastructures, to train new astronomers, especially those from central Europe, in modern new research methods, to develop innovative technologies to enhance research quality, to plan for future developments, and to work towards a strategic plan for Europe's future research infrastructures.

Dettagli tecnici:

  • Struttura INAF: Dipartimento Progetti
  • Bando: FP7-Infrastructures-2008-1
  • Riferimento: 226604
  • Inizio: 01/01/2009
  • Durata: 48 mesi
  • Coordinamento: UCAM
  • Partners
navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza