Strumenti personali
Fatti riconoscere

VAMDC

Virtual Atomic and Molecular Center

Abstract: Many research groups and institutes within the European Research Area (ERA) are playing a central role in the production of a vast range of atomic and molecular (AM) data, data that is of critical importance across a wide range of applications such as astrophysics, atmospheric physics, fusion, environmental sciences, combustion chemistry and in industrial applications from plasmas to lighting.

Through the auspices of this infrastructure the Virtual Atomic and Molecular Data Centre (VAMDC) aims to build a secure, documented, flexible and interoperable e-science environment-based interface to the existing AM data. The VAMDC will be built upon the expertise of existing AM databases, data producers and service providers with the specific aim of creating an infrastructure that is easily tuned to the requirements of a wide variety of users in academic, governmental, industrial or public communities both within and outside the ERA. The project will cover the building of the core consortium, the development and deployment of the infrastructure and the development of interfaces to the existing AM databases as well as providing a forum for training potential users and dissemination of expertise across the ERA. It is expected that VAMDC becomes a European legal entity during the course of the project.

Dettagli tecnici:

  • Struttura INAF: INAF-OA Cagliari
  • Bando: FP7-Infrastructures-2008-2
  • Riferimento: 239108
  • Inizio: 01/07/2009
  • Durata: 42 mesi
  • Coordinamento: CNRS
  • Partners
navigazione locale
L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

L'obiettivo principale del convegno che si terrà presso l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania dal 5 al 7 maggio è definire il programma scientifico del progetto MeerKAT banda 5B, rafforzandone al contempo la visibilità e il coinvolgimento nella più ampia comunità scientifica

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza

Il 9 maggio prossimo, la Sede Centrale dell'INAF ospita un pomeriggio di studio dedicato al rapporto fra Calvino e l’astronomia attraverso l’analisi delle sue pagine narrative e giornalistiche, della sua biblioteca personale e dei suoi rapporti intellettuali, con una panoramica sulle più recenti acquisizioni della scienza